Giugno 3, 2025

Si il restauro Scientifico sulla quattrocentesca facciata dell’Ospedale di Ranverso mira a conservare, ripristinare e valorizzare un edificio o un manufatto storico, nel rispetto dei suoi valori storici, architettonici e culturali, e garantendo al contempo un uso adeguato alle sue caratteristiche intrinseche

Si il restauro Scientifico sulla quattrocentesca facciata dell’Ospedale di Ranverso mira a conservare, ripristinare e valorizzare un edificio o un manufatto storico, nel rispetto dei suoi valori storici, architettonici e culturali, e garantendo al contempo un uso adeguato alle sue caratteristiche intrinseche

Pinnacolo inglobato nel 1906

 

Come si presenta oggi 2025 la facciata quattrocentesca con un pinnacolo di troppo costruito nel 1914 prima inesistente

Obbiettivo oggi  lo vorremmo cosi con due pinnacoli  quello sinistro liberarlo perchè fu catturato dal fabbricato stalla

Come vorremmo INFINE che fosse dopo i restauri liberare il pinnacolo sinistro e staccarlo almeno di 3 metri dall’edificio stalla 

Il restauro scientifico e il recupero funzionale di tipo scientifico si riferiscono a interventi che mirano a conservare, ripristinare e valorizzare un edificio o un manufatto storico, nel rispetto dei suoi valori storici, architettonici e culturali, e garantendo al contempo un uso adeguato alle sue caratteristiche intrinseche. Questo processo coinvolge l’analisi scientifica dell’edificio, la valutazione dei materiali, delle tecniche costruttive e delle modifiche nel tempo, per poi attuare interventi mirati a consolidare, ripristinare e integrare le parti danneggiate o mancanti.

Elaborazione:
  • Restauro scientifico:
    Questo tipo di restauro si basa su una rigorosa ricerca scientifica, che coinvolge analisi di laboratorio sui materiali, studi storici e architettonici, e la valutazione dello stato di degrado dell’edificio. L’obiettivo è quello di comprendere appieno le caratteristiche dell’edificio e di intervenire in modo rispettoso e consapevole, evitando modifiche che potrebbero alterare i suoi valori storici.
  • Recupero funzionale di tipo scientifico:
    Questo tipo di recupero mira a garantire un uso adeguato dell’edificio, nel rispetto delle sue caratteristiche storiche e architettoniche. Ciò implica l’introduzione di nuove funzioni o di nuovi impianti che siano compatibili con la struttura e con la storia dell’edificio. L’analisi scientifica è fondamentale per determinare le soluzioni più appropriate e per evitare interventi che potrebbero danneggiare l’edificio o alterarne la sua autenticità.
  • Caratteristiche degli interventi:
    • Consolidamento: Interventi mirati a rinforzare la struttura dell’edificio e a prevenire ulteriori danni.
    • Ripristino: Riparazione o sostituzione di elementi danneggiati o mancanti, utilizzando materiali e tecniche compatibili con la storia dell’edificio.
    • Integrazione: Introduzione di nuovi elementi architettonici o funzionali che siano compatibili con l’edificio e che ne valorizzino le caratteristiche.
    • Eliminazione di elementi estranei: Rimozione di elementi che alterano l’aspetto storico o la funzionalità dell’edificio.
  • Principi fondamentali:
    • Rispetto della storia dell’edificio: Gli interventi devono essere condotti in modo da preservare le caratteristiche storiche e architettoniche dell’edificio.
    • Uso di materiali compatibili: Si devono utilizzare materiali che siano compatibili con la struttura e con la storia dell’edificio.
    • Rigorosa analisi scientifica: L’intervento deve essere preceduto da una rigorosa analisi scientifica per comprendere appieno le caratteristiche dell’edificio e per determinare le soluzioni più appropriate.
    • Documentazione: È fondamentale documentare ogni fase dell’intervento per garantire la trasparenza e la controllabilità degli interventi. 
In sostanza, il restauro scientifico e il recupero funzionale di tipo scientifico rappresentano un approccio moderno e rigoroso alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico, che permette di coniugare la necessità di conservare la storia dell’edificio con le esigenze di un uso adeguato e funzionale. 

Altri articoli

  • Luglio 28, 2025
    Sì, il borgo medievale di Sant’Antonio di Ranverso, situato a Buttigliera Alta, è diventato un “Borgo Dog”. Questo riconoscimento lo classifica come un “Borgo amico degli animali” ed è il secondo Borgo Dog del Piemonte, dopo il Ricetto di Candelo
  • Luglio 28, 2025
     Recentemente, torinovoli.it ha realizzato una ricomposizione virtuale del polittico con le ante chiuse, utilizzando elementi reali e antiche fotografie. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede