Luglio 18, 2025

RESTAURO

RESTAURO

Negli ultimi anni almeno due progetti  avevano caratteristiche  di recuperare il recinto dell’ospedale  complesso monumentale, definito come un insieme di edifici con valore storico-artistico o etnoantropologico, comprende interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione e riqualificazione ediliziaQuesti interventi sono stati valutati  da noi di A.D.A- Amici Degli Antoniani soluzioni giuste, inoltre  l’articolo 9 della Costituzione, recita che i cittadini devono  segnalare e vigilare  abusi effettuati sui  Monumenti Nazionali di Ranverso, i progetti furono Approvati dai Comuni di Rosta , Buttigliera Alta, Regione Piemonte. Fondazione Mauriziano , Politecnico e Università mirano a preservare l’integrità e il valore del complesso, integrandolo nel contesto urbano contemporaneo e garantendone la fruizione pubblica. 
SONO QUESTI I PROGETTI PER SALVARE IL MONUMENTO QUATTROCENTESCO DELLA FACCIATA DELL’OSPEDALE DI RANVERSO
Interventi di recupero:
  • Si concentra sul consolidamento, ripristino e rinnovo degli elementi originali, con l’inserimento di nuovi elementi e impianti necessari per l’uso attuale, e l’eliminazione di elementi estranei. 

  • Include il ripristino o la sostituzione di elementi costitutivi, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti. 

In sintesi, il recupero di un complesso monumentale è un processo complesso che mira a preservare il patrimonio storico e artistico, integrandolo nel contesto contemporaneo e valorizzandolo per le generazioni future. 

Altri articoli

  • Agosto 31, 2025
    Nel 1914, l’architetto Alfredo d’Andrade operò un restauro conservativo sulla facciata dell’Ospedale Medievale di Ranverso deturpandola
  • Agosto 31, 2025
    In sintesi l’abbazia è un centro monastico autonomo con un abate al suo vertice, mentre la precettoria è un’entità più piccola e dipendente, gestita da un precettore, con funzioni di carattere gestionale e assistenziale. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede