Restano però alcune riserve a favore della Chiesa di S’Ant’Antonio di Ranverso nella Sede Apostolica. 21 FEBBRAIO 1777 Inoltre gli commette di uniformarsi e di far continuare il Divin Culto nella chiesa di Sant’Antonio di Torino (Ranverso) con la doverosa degenza.
Restano però alcune riserve a favore della Chiesa di S’Ant’Antonio di Ranverso nella Sede Apostolica. 21 FEBBRAIO 1777 Inoltre gli commette di uniformarsi e di far continuare il Divin Culto nella chiesa di Sant’Antonio di Torino (Ranverso) con la doverosa degenza.
Dalla stessa Religione dei diritti stabiliti il 20
novembre 1686, con esenzione dei medesimi
per i 30 prossimi anni, esclusi comunque da
questa concessione quelli della sovrana sua
giurisdizione, e riservate le Ispezioni
dell’Intendenza Generale e dei Ministri
Patrimoniali.
17 DICEMBRE 1776
Bolla Pontificia di Pio VI, di abolizione
dell’Ordine Ospedaliero di Sant’Antonio di
Vienne, e di unione dei suoi beni, diritti e
proventi alla Religione di San Giovanni di
Gerusalemme detta di Malta, ed a quella dei
SS. Maurizio e Lazzaro per quanto concerne le
due Case e Tenimenti posti in Piemonte, ed
all’Ordine Costantiniano; restano però alcune
riserve a favore della Sede Apostolica.
21 FEBBRAIO 1777
Patenti di Delegazione in capo del Conte e
Presidente Sclarandi per provvedere e decidere
su tutte le questioni dipendenti dall’eredità del
Marchese Belloni, passata alla Marchesa
Delfina Belloni e da questa all’Ordine
Mauriziano, con l’obbligo di fondare nella città
di Valenza un Ospedale per gli infermi poveri.
24 OTTOBRE 1777
Regio Viglietto, nel quale S.M.
comunicando al Consiglio Mauriziano il suo
pensiero e quello del Deputato dell’Ordine di
Malta, relativo all’approvvigionamento degli
alimenti riservati dall’art. 7 della Convenzione
inserita nella su accennata Bolla d’unione del
17 dicembre 1776, agli ex Padri Antoniani
dimoranti nello Stato ed in Francia, dichiara
l’ammontare dell’assegno convenuto, il riparto
e il modo di pagamento delle pensioni ai
medesimi. Inoltre gli commette di uniformarsi e
di far continuare il Divin Culto nella chiesa di
Sant’Antonio di Torino (Ranverso) con la
doverosa degenza.
1° DICEMBRE 1777
Lettere del Consiglio Mauriziano con le
quali, ai sensi dell’annessa domanda del
Patrimoniale generale, inibisce a chiunque di
recare qualsiasi pregiudizio ai Boschi e Beni
delle Tenute di Sant’Antonio di Ranverso;
introdurre passaggi indebiti, usurpare le acque o
deviarne il corso e far pascolare bestiame.
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto