Ranverso recupero funzionale di tipo filologico intervento e recupero di un monumento in cui le modifiche non sono conservativi ricostruire e integrare l’opera per le intenzioni originarie dell’autore,
Ranverso recupero funzionale di tipo filologico intervento e recupero di un monumento in cui le modifiche non sono conservativi ricostruire e integrare l’opera per le intenzioni originarie dell’autore,
Un “monumento recupero funzionale di tipo filologico” non è una categoria standard, ma si riferisce a un intervento di restauro e recupero di un monumento in cui gli apporti e le modifiche non sono solo meccanicamente conservativi o di pura funzione, ma cercano di ricostruire e integrare l’opera secondo le intenzioni originarie dell’autore, basandosi su una profonda conoscenza storica, documentale e materiale del bene. Si tratta di un’interpretazione che, attraverso indagini approfondite e l’uso di documenti storici, vuole restituire al monumento la sua identità originaria, senza ignorare la sua evoluzione.
-
Restauro Filologico:
È un approccio complesso che unisce teorie del restauro critico, conservativo e scientifico, mirando a un recupero attento e interpretativo.
-
Indagini approfondite:
Richiede una ricerca documentale (archivi, manoscritti, iconografia) e indagini materiche (analisi stratigrafiche, termografiche) per ricostruire la storia dell’opera.
-
Intenzione dell’autore:
L’obiettivo è interpretare nel modo più preciso possibile la volontà dell’autore, il suo contesto storico e culturale, per ripristinare l’opera verso la sua forma originaria.
-
Sintesi tra passato e presente:
Un intervento di tipo filologico non elimina il presente, ma lo integra e lo condiziona, per restituire al monumento la sua più autentica identità.
-
Superamento della sola “conservazione”:Mentre la conservazione si limita al mantenimento dell’opera, il restauro filologico include integrazioni e ripristini che mirano a completare l’opera, rispettando la sua storia.AI OverviewL’idea che un intervento filologico “ranverso” (in reverse, all’indietro) integri e condizioni il presente, invece di eliminarlo, per restituire al monumento la sua identità autentica, indica un approccio al restauro in cui si restituisce al monumento un’integrità e un significato originari, rimuovendo le aggiunte successive che ne avevano alterato l’essenza.In sintesi:
-
Il recupero filologico non è una cancellazione del passato:Non si tratta di eliminare il “presente” del monumento, cioè le stratificazioni storiche e aggiunte nel tempo, ma di reinterpretarle.
-
Si reintegrano e si condizionano le aggiunte successive:L’intervento filologico mira a individuare gli interventi precedenti che hanno alterato la forma originale del monumento e a rimuoverli, riportandolo alla sua configurazione più autentica.
-
Si restituisce un’identità più autentica:L’obiettivo finale è preservare l’integrità storica e architettonica dell’edificio, distinguendo ciò c
-