Recupero funzionale del complesso architettonico della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e degli edifici e delle aree annesse
Recupero funzionale del complesso architettonico della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e degli edifici e delle aree annesse
Estratti delle Norme Tecniche di Attuazione articolo 24- Aree per servizi sociali ed attrezzature di interesse generale (F) Non è ammessa l’apertura di nuove strade se non in attuazione di piano esecutivo di sistemazione dell’area per servizi sociali. Per le normative particolari delle aree F si confrontino le allegate tabelle di area. Il Piano di Recupero funzionale del complesso architettonico della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e degli edifici e delle aree annesse alla Precettoria stessa dovrà prevedere: 1) la possibilità della ripresa delle attività religiose – culturali in sintonia il più possibile con la tradizione storica del Borgo stesso; 2) l’inserimento nel Borgo di adeguate e comunque minime attività commerciali (punti di vendita di oggettistica sacra e culturale connesse con le attività di cui al precedente punto 1); 3) l’inserimento di piccole botteghe artigianali e antiquarie in sintonia con le attività di al punto 1); 4) possibilità di insediamento di strutture ricettive (ostello) di modeste dimensioni; 5) mantenimento delle attività agricole e loro incentivazione con possibilità di vendita di prodotti di produzione propria; 6) possibilità di insediamento di attività di ricerca scientifica purché non siano maleodoranti, nocive e rumorose; 7) possibilità di insediamento di attività legate all’istruzione superiore (sede universitaria).
Altri articoli
Precettoria si riferisca all’intero complesso abbaziale, talvolta viene associato impropriamente alla sola Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso.
No, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso non è stata “eliminata”, anzi, la sua denominazione di “abbazia” è corretta, sebbene in passato sia stata impropriamente definita “precettoria”