“Recule te boona crianza” come comunemente si dice in dialetto Salentino
“Recule te boona crianza” come comunemente si dice in dialetto Salentino
" RECULE TE BOONA CRIANZA "
…ovvero Il Galateo di ieri… il Galateo di oggi !
Tra gli usi e costumi di ogni popolo della terra, particolare importanza hanno rivestito da sempre le regole di vita quotidiana, i rapporti tra la gente e soprattutto il modo di comportarsi. 
Insomma, per non dilungarci troppo, diciamo subito che, in tempi molto remoti non esisteva un vero e proprio galateo scritto, ma negli ultimi secoli, la gente di ogni ceto sociale, sembra che si sia voluto dare delle regole di comportamento, precise e catalogate, che suggeriscono come agire in determinate situazioni. L'elenco sarebbe molto lungo, ma in questa sezione ci limiteremo, di volta in volta a dare delle indicazioni tratte da testi specializzati e di uso comune.
Sta poi ad ognuno di noi recepirle e metterle in pratica, anche perchè tutto quanto viene suggerito, anche se non ha la valenza di norme di legge, ha tuttavia un grande valore sociale e attenersi, in linea di massima a quanto in esse suggerito non può che far bene alla società e creare le premesse per una vita più ordinata e rispettosa del prossimo.
Argomenti tratti da testi specializzati, adattati ed integrati a cura di Giuseppe Nicola Ciliberto
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
