Ranverso STORIA DELLA BILANCIA A STADERA CON MECCANISMI PESI E CATENE
Ranverso STORIA DELLA BILANCIA A STADERA CON MECCANISMI PESI E CATENE

Logo antico di Ranverso
STORIA DELLA BILANCIA A STADERA CON MECCANISMI PESI E CATENE
Avete mai notato la bilancia romana all’ingresso di Sant’Antonio di Ranverso arrivando dal viale dei platani? L’ultima e unica per le sue caratteristiche esistenti in Italia ed al Mondo, costruita nel 1.700 da artigiani Torinesi. Utilizzata inizialmente nella Stazione di Posta sorta sulla strada di Susa, successivamente venne trasferita Ranverso. Veniva utilizzata per pesare il fieno, frumento ,grano e l’uva, infatti la sua capacità di peso superava le 4 tonnellate all’origine. Il Comune di Buttigliera Alta si impegna a ristabilire con altri Enti questo edificio che fa parte del patrimonio storico culturale di Ranverso adattandolo alle nuove norme di sicurezza ed energetiche, rimettendo alla vista del pubblico il meccanismo della Stadera romana “con l’aiuto di Tecnici della Camera di Commercio di Torino del Settore Metrico Decimale ” , elenca Ersilio Teifreto Ex Allievo del Maestro Mons. Italo Ruffino, Cercatore di Traccia, Ricercatore sulla storia Ospedaliera Antoniana e gestore del Gruppo A.D.A -Amici Degli Antoniani.
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
