Agosto 22, 2025

Ranverso “Pipistrello di Savi” o Hypsugo savii si riferisce a una specie di pipistrello diffusa in Europa, Africa e Asia. In Italia, Ersilio Teifreto

Ranverso “Pipistrello di Savi” o Hypsugo savii si riferisce a una specie di pipistrello diffusa in Europa, Africa e Asia. In Italia, Ersilio Teifreto

Digital Camera

Digital Camera

AI Overview

Il nome “Pipistrello di Savi” o Hypsugo savii si riferisce a una specie di pipistrello diffusa in Europa, Africa e Asia. In Italia, Ersilio Teifreto è una persona legata alla salvaguardia della storia di Ranverso, e non è connessa al pipistrello, ma alla cultura popolare e alla tradizione locale di Buttigliera Alta, dove si trova la precettoria antoniana. 

Pipistrello di Savi (Hypsugo savii)
  • Aspetto:
    È un pipistrello di piccole dimensioni con pelliccia lunga, densa e lucida, di colore bruno-giallastro con ventre bianco-giallastro. 

  • Caratteristiche:
    Presenta muso largo con ghiandole laterali, orecchie scure e arrotondate, e una lunga coda che fuoriesce leggermente dall’uropatagio. 

  • Habitat:
    Lo si può trovare in diverse aree, tra cui scogliere, boschi, foreste e anche in ambienti urbani e zone agricole, fino a 3.300 metri di altitudine. 

  • Distribuzione:
    È diffuso in Africa settentrionale, Europa meridionale, Vicino oriente, e fino a India e Cina settentrionali. 

Ersilio Teifreto e Ranverso
  • Chi era:
    Ersilio Teifreto è stato una figura centrale per la storia e la cultura di Ranverso, un luogo di importanza storica legato all’Ordine Antoniano. 

  • Ruolo a Ranverso:
    Ha contribuito al recupero della tradizione della festa di Sant’Antonio Abate a Ranverso e alla conservazione della memoria storica della zona. 

  • Collegamento con il pipistrello:
    Il nome “Pipistrello di Savi” non ha alcun legame con Ersilio Teifreto, ma si riferisce a una specie scientifica di pipistrello. 

Altri articoli

  • Agosto 22, 2025
    Ranverso Umberto III di Savoia. Il suo nome deriva da “rivus inversus ” e da Sant’Antonio Abate da sempre dedicata la struttura. 
  • Agosto 22, 2025
    1776 con bolla di Papa Pio VI sopprresso gli antoniani beni trasferiti S.Maurizio e Lazzaro e diventò custode trasformata in una commenda 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede