Ranverso La storia del nome fuoco di Sant’Antonio inizia proprio in questa località perché qui che cominciarono ad affluire i pazienti affetti da Ignis sacer.
Ranverso La storia del nome fuoco di Sant’Antonio inizia proprio in questa località perché qui che cominciarono ad affluire i pazienti affetti da Ignis sacer.
Morì il 17 gennaio del 357 all’ età di 105 anni e venne sepolto dai suoi discepoli in un luogo segreto. Nel 561 fu scoperto il suo sepolcro e le sue reliquie, dopo aver viaggiato in Africa (Alessandria) ed Europa (Costantinopoli), arrivarono, nell’ XI secolo, in Francia, a Motte Saint Didier, dove venne costruita una chiesa in suo onore ed, in tempi successivi, fu cambiato persino il nome del paese che divenne Saint Antoine Viennois. La storia del nome fuoco di Sant’Antonio inizia proprio in questa località perché qui che cominciarono ad affluire i pazienti affetti da Ignis sacer.
L’importanza attribuita a Sant’Antonio nella guarigione di questa malattia fu talmente importante che favorì la nascita di una confraternita di religiosi: l’ Ordine Ospedaliero degli Antoniani. La confraternita si assunse l’onere di curare tutti i malati ed i pellegrini ma si dedicò con particolare attenzione all’assistenza dei malati affetti dal Fuoco Sacro. Quando era ritenuto necessario i “protomedici” della confraternita eseguivano persino interventi chirurgici di amputazione di arti che andavano in cancrena a causa dell’ingestione, da parte di coloro che contraevano la malattia, di segale cornuta parassitata dal fungo Claviceps purpurea. L’Ordine venne approvato dal Papa Urbano II nel 1.095 al Concilio di Clermont e confermato con bolla papale di Onorio III nel 1218.
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto