Novembre 16, 2025

Ranverso La Controversia. L’alterazione storica: La facciata originale quattrocentesca, documentata anche da fotografie storiche (come quella di Secondo Pia del 1887)

Ranverso La Controversia. L’alterazione storica: La facciata originale quattrocentesca, documentata anche da fotografie storiche (come quella di Secondo Pia del 1887)

La Controversia
L’alterazione storica: La facciata originale quattrocentesca, documentata anche da fotografie storiche (come quella di Secondo Pia del 1887), presentava solo due pinnacoli laterali e una guglia centrale. L’aggiunta del terzo pinnacolo (quello di destra) e l’inglobamento di quello di sinistra in una struttura adiacente avvennero nel 1914, alterando la configurazione originaria dell’edificio. Questo intervento è considerato da molti un “falso storico”.
Restauro filologico: L’idea di un restauro filologico, sostenuta da molti, mira a rimuovere queste aggiunte posticce per riportare la facciata alla sua forma originale e autentica del XV secolo. L’obiettivo è ripristinare l’integrità storica del monumento.
Conservazione dello status quo: Alcuni studiosi e professionisti sostengono la conservazione dello stato attuale, considerando l’aggiunta del 1914 come parte della storia successiva e stratificata del monumento. L’atto di demolire parti, sebbene successive, solleva questioni etiche sull’intervento e sul rischio di creare un altro “falso” o di cancellare la storia più recente dell’edificio.
L’Approccio Attuale
Le informazioni disponibili indicano che è stato intrapreso un intervento di restauro di tipo filologico sull’ospedale di Ranverso, con l’obiettivo specifico di recuperare l’integrità storica e l’aspetto originale della facciata. Il progetto prevede la rimozione delle aggiunte successive, incluso il pinnacolo destro del 1914, per ripristinare l’assetto originario a due pinnacoli e due sole finestre.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino è l’ente competente per la tutela, e la sua diffida in passato per interventi non conformi (come l’inglobamento del pinnacolo sinistro) suggerisce un orientamento verso la tutela dell’integrità storica dell’edificio.
In sintesi, la decisione presa dalle autorità competenti sembra propendere per il restauro filologico, volto a eliminare il “falso storico” del 1914 e a recuperare l’autenticità quattrocentesca della facciata, nonostante le posizioni etiche contrarie di chi considera ogni strato temporale come parte integrante della storia del monumento.
Scopri di più

 

undefined
undefined
6 siti
Ranverso è in corso un intervento di restauro tipo filologico …
1 set 2025 — Ranverso è in corso un intervento di restauro tipo filologico sull’Ospedale AD.A ripristino della facciata quattrocentes…

torinovoli.it
S Antonio di Ranverso Pinnacolo laterale nella facciata della chi
S. Antonio di Ranverso. Pinnacolo laterale nella facciata della chiesa. Abbazia di S. Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta (TO)/

Catalogo Generale dei Beni Culturali

A Sant’Antonio di Ranverso le facciate della Chiesa ed …
30 nov 2024 — A Sant’Antonio di Ranverso le facciate della Chiesa ed Ospedale furono progettate da Jean De Montchenu con due pinnacoli…

Altri articoli

  • Novembre 16, 2025
    Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso furono dichiarati Monumenti Nazionali dallo Stato Italiano, su proposta della Soprintendenza e del Prefetto di Torino
  • Novembre 16, 2025
    Le informazioni disponibili indicano che è stato intrapreso un intervento di restauro di tipo filologico sull’ospedale di Ranverso

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede