Ranverso inizialmente non era Commenda o Abbazia lo divenne grazie alla nomina dell’Abate Jean De Montchenu da parte del papa nel 1470
Ranverso inizialmente non era Commenda o Abbazia lo divenne grazie alla nomina dell’Abate Jean De Montchenu da parte del papa nel 1470
Tutti
Immagini
Video
Notizie
Video brevi
Web
Libri
Altro
Strumenti
L’affermazione del libro 8Storia Ospedaliera Antoniana) di Don Italo Ruffino descrive una situazione storica in cui un’istituzione, inizialmente non un’abbazia commendataria, lo divenne grazie alla nomina di un abate da parte del papa nel 1470 Jean De Montchenu.
Questo implica che, prima del 1470, l’ente in questione era gestito in modo diverso, forse come una commenda, e che la nomina papale segnò la trasformazione in abbazia vera e propria, con un abate nominato dal papa che ne assumeva la guida.
Ecco una spiegazione più dettagliata:
Commenda:
In passato, alcune istituzioni religiose, come le abbazie, potevano essere date in “commenda”. Questo significava che il loro governo e le loro rendite venivano affidate a un commendatario, spesso un prelato secolare, che poteva non risiedere nel monastero e non aveva necessariamente un legame diretto con la vita monastica.
Abbazia:
Un’abbazia, invece, è un monastero governato da un abate, eletto dai monaci stessi o, in alcuni casi, nominato da un’autorità superiore, come il papa. L’abate è il capo spirituale e temporale dell’abbazia, responsabile della vita monastica e della gestione del patrimonio.
La trasformazione:
L’affermazione indica che l’ente, inizialmente non gestito come abbazia, nel 1400 subì una trasformazione. Il papa intervenne nominando un abate, il che implicò il passaggio da una gestione di tipo commendatizio a una gestione abbaziale vera e propria, con un abate a capo della comunità monastica.
In sintesi, la frase descrive un cambiamento storico in cui un’istituzione religiosa passò da una gestione non abbaziale (forse commendatizia) a una gestione abbaziale a seguito della nomina di un abate da parte del papa nel 1470.