Ranverso il precettore fino al1470 poi Giovanni di Montchenu nominato Abate da Papa Paolo II non era membro dell’Ordine .
Ranverso il precettore fino al1470 poi Giovanni di Montchenu nominato Abate da Papa Paolo II non era membro dell’Ordine .
AI Overview
A Sant’Antonio di Ranverso esisteva la figura del Precettore, che dipendeva dall’abate degli Antoniani, ma dopo il 1470 il ruolo fu affidato a un Abate commendatario nominato direttamente dal papa. La Precettoria è stata un importante complesso ospedaliero e conventuale degli Antoniani in Italia, noto per l’accoglienza e la cura dei malati, soprattutto coloro che soffrivano del cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”.
La figura del Precettore:
- Era il responsabile della Precettoria, il complesso religioso e ospedaliero degli Antoniani a Ranverso.
- Dipendeva dalla casa madre dell’Ordine, l’abbazia di Saint-Antoine-du Viennois nel Delfinato.
La nomina di un Abate:
- Nel 1470, Giovanni di Montchenu fu nominato Abate commendatario di Ranverso da Papa Paolo II. Questo segna un cambiamento, poiché l’abate non era più necessariamente un membro dell’Ordine Antoniano.
La storia della Precettoria di Ranverso:
- Fu la prima fondazione degli Antoniani in Italia, dedicata all’accoglienza e alla cura dei pellegrini e dei malati.
- Rimase attiva con la figura del precettore fino al 1776, quando una bolla di Papa Pio VI pose fine all’opera, e i beni antoniani passarono all’Ordine Mauriziano.