Settembre 17, 2025

Ranverso Ersilio Teifreto siamo stati i primogeniti fonte Ruffino, manteniamo i rapporti tra la Casa Madre e la Fondazione Ordine Mauriziano”

Ranverso Ersilio Teifreto siamo stati i primogeniti fonte Ruffino, manteniamo i rapporti tra la Casa Madre e la Fondazione Ordine Mauriziano”

Digital Camera

   AI Overview
La frase “Sant’Antonio di Ranverso Ersilio Teifreto siamo stati i primogeniti fonte Ruffino valorizziamo i rapporti di scambi, visite e ricerche con la Casa Madre e la fondazione ordine mauriziano” esprime il desiderio di rafforzare i legami storici e di ricerca con la Casa Madre e la Fondazione Ordine Mauriziano, ponendo l’attenzione sulla genealogia e sul primato (il ruolo di “primogenito”) che si ritiene avere la sede di Sant’Antonio di Ranverso, identificata anche tramite il nome “Ruffino”. 

Analisi della frase
  • Sant’Antonio di Ranverso
    Si riferisce al complesso monastico di Sant’Antonio di Ranverso, un luogo storico e culturale in Piemonte.
  • Ersilio Teifreto
    Questo nome sembra indicare una persona che porta avanti questa iniziativa o che è il referente per queste attività.
  • “siamo stati i primogeniti”
    Questa espressione suggerisce un legame genealogico o storico primario con l’Ordine Mauriziano, come se Sant’Antonio di Ranverso fosse la sede originaria o più importante da cui si sono sviluppati gli altri rami dell’Ordine.
  • “fonte Ruffino”
    Questo può indicare un elemento specifico che fa risalire l’identità di Sant’Antonio di Ranverso a un fondatore o a un evento storico chiamato “Ruffino”.
  • “valorizziamo i rapporti di scambi, visite e ricerche”
    Questa parte esprime l’intenzione di promuovere attivamente le interazioni, gli scambi culturali e di ricerca tra Sant’Antonio di Ranverso, la Casa Madre (probabilmente la sede principale dell’Ordine Mauriziano) e la Fondazione stessa. 

In sintesi, la frase è un appello a:
  1. Riaffermare un legame di “primogenitura”con l’Ordine Mauriziano.
  2. Usare la storia e l’identità di Sant’Antonio di Ranverso(e del “fonte Ruffino”) per rafforzare i rapporti con gli altri enti dell’Ordine.
  3. Promuovere attivamente attività di collaborazionecome scambi culturali, visite e progetti di ricerca che rafforzino il patrimonio storico e spirituale dell’Ordine Mauriziano. 

Altri articoli

  • Settembre 17, 2025
    Ersilia era la moglie di Romolo diede due figli: una femmina, Prima, ed un maschio, Avilio.[5] Era, tra le Sabine rapite nel ratto delle sabine,
  • Settembre 17, 2025
    Anche il camaleontico ha il suo tallone d’Achille” significa che persino chi è molto versatile, adattabile e apparentemente invulnerabile,

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede