Settembre 11, 2025

Ranverso era struttura ospedaliera destinata all’accoglienza dei malati di “fuoco di Sant’Antonio” e dei pellegrini

Ranverso era struttura ospedaliera destinata all’accoglienza dei malati di “fuoco di Sant’Antonio” e dei pellegrini

Sì, nel 1188 a Ranverso esisteva già il fabbricato dell’Ospedale, che faceva parte del complesso che si sarebbe sviluppato nella Precettoria di Sant’Antonio. Le origini del complesso risalgono al XII secolo, quando la presenza di una struttura ospedaliera destinata all’accoglienza dei malati di “fuoco di Sant’Antonio” e dei pellegrini rappresentava un primo nucleo attorno al quale si è poi sviluppata l’intera Precettoria. 

Dettagli:
  • 1188:
    In questo anno, Re Umberto III affidò agli Antoniani la costruzione dell’ospedale e del lazzaretto a Ranverso. 

  • XII secolo:
    Le origini del complesso risalgono a questo periodo, con la nascita di un primo insediamento destinato a servire da ospedale e foresteria per pellegrini e bisognosi, diventando il nucleo della futura Precettoria. 

  • Scopo:
    La struttura aveva funzioni di assistenza per i malati, in particolare quelli colpiti dal “fuoco di Sant’Antonio” (Ignis Sacer), e accoglienza per i numerosi pellegrini che transitavano sulla Via Francigena. 

  • Evoluzione:
    Intorno all’antico ospedale si è sviluppata l’Abbazia, che ha continuato la sua funzione di accoglienza nel corso dei secoli, subendo poi trasformazioni in stile gotico tra il XII e il XV secolo. 

Altri articoli

  • Settembre 11, 2025
    Ranverso nel 1479 Papa Pio VI nomina l’Abate commendatario Jean De Montchenu e passò da precettoria ad abbazia.
  • Settembre 10, 2025
    Regolamento Toponomastica APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 83 REG. / 29 PROP. SEDUTA DEL 08.04.2014 1^

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede