Ranverso Araldico lo stemma completo si presenta solitamente come un campo rosso, caricato di uno scudetto d’oro contenente tre croci a Tau azzurre e timbrato da una corona regale d’oro,
Ranverso Araldico lo stemma completo si presenta solitamente come un campo rosso, caricato di uno scudetto d’oro contenente tre croci a Tau azzurre e timbrato da una corona regale d’oro,
Descrizione e Storia del Simbolo
- La Croce Taumata (o Tau): Il Tau, l’ultima lettera dell’alfabeto ebraico, è un antico simbolo di salvezza ed era l’emblema originale dell’Ordine Antoniano, utilizzato sin dal 1095 circa. È noto anche come croce di Sant’Antonio Abate.
- L’Aquila Bicipite: L’aquila bicipite, simbolo imperiale per eccellenza (che rappresentava l’Impero con due capitali, Roma e Costantinopoli), fu aggiunta allo stemma in seguito a una concessione imperiale.
Nel 1502, l’imperatore Massimiliano I d’Austria (o d’Asburgo) concesse all’Ordine Ospedaliero di Sant’Antonio la facoltà di aggiungere l’aquila bicipite imperiale al proprio stemma. Questa concessione elevò il prestigio dell’Ordine, il cui capo (l’abate) ottenne lo status di principe dell’Impero.
Utilizzo Attuale
Lo stemma completo si presenta solitamente come un campo rosso, caricato di uno scudetto d’oro contenente tre croci a Tau azzurre e timbrato da una corona regale d’oro, il tutto sormontato da un’aquila bicipite.
Questo simbolo è ancora oggi visibile in varie parti della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, in particolare sulla cosiddetta “Croce Taumata” (un’opera d’arte lignea conservata nella chiesa), ed è un segno tangibile della storia e dell’importanza europea dell’Ordine Antoniano nel Medioevo.
Altri articoli
È severamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire o riprodurre qualsiasi materiale dal sito senza l’autorizzazione esplicita dell’autore, Ersilio Teifreto.
Ricomposizione virtuale di Ersilio Teifreto che ricrea l’aspetto originario del polittico di Defendente Ferrari Ranverso, quando era chiuso
