Luglio 18, 2018

Ranverso all’interno la Chiesa e tutta affrescata dal celebre pittore Torinese Giacomo Jaquerio si può ammirare la vita di Sant’Antonio Abate, la salita sul calvario, sull’altare maggiore in fondo al Presbiterio si può visitare il maestoso Polittico di Defendente Ferrari donato dal comune di Moncalieri per grazia ricevuta da Sant’Antonio Abate per aver salvato la città dalla peste, l’Abbazia oggi ha un aspetto in stile gotico, all’interno la Statua in legno di Sant’Antonio Abate è costruita da un artista ebanista ai suoi piedi un caso unico compare invece del maialino un piccolo cinghiale nero,

Ranverso all’interno la Chiesa e tutta affrescata dal celebre pittore Torinese Giacomo Jaquerio si può ammirare la vita di Sant’Antonio Abate, la salita sul calvario, sull’altare maggiore in fondo al Presbiterio si può visitare il maestoso Polittico di Defendente Ferrari donato dal comune di Moncalieri per grazia ricevuta da Sant’Antonio Abate per aver salvato la città dalla peste, l’Abbazia oggi ha un aspetto in stile gotico, all’interno la Statua in legno di Sant’Antonio Abate è costruita da un artista ebanista ai suoi piedi un caso unico compare invece del maialino un piccolo cinghiale nero,

Ranverso all’interno la Chiesa e tutta affrescata dal celebre pittore Torinese Giacomo Jaquerio si può ammirare la vita di Sant’Antonio Abate, la salita sul calvario, sull’altare maggiore in fondo al Presbiterio si può visitare il maestoso Polittico di Defendente Ferrari donato dal comune di Moncalieri per grazia ricevuta da Sant’Antonio Abate per aver salvato la città dalla peste, nel pronao tanti capitelli di volti umani e fregi , è ancora visibile l’affresco della caravella con le reliquie del Santo Araconeta, la targa marmorea di D’Andrate, la targa storica in legno che riporta scritto: Ordine dei Santissimi Maurizio e Lazzaro custodi dell’Abbazia le guglie, i pinnacoli, simboli con tracce del passaggio dei templari, massi erratici dell’era glaciale ,, cascine , lettera Tau a croce , la meridiana, una stadera decorazioni in cotto, , il primo antico ospedale, la via Francigena , la graziosa piazzetta i viali alberati, le panchine, , affreschi ben conservati, la stele misteriosa all’ingresso, pietre miliari ecc…il borgo di Ranverso si trova a pochi km da Torino nelle vicinanze dell’Abbazia della Sacra di San Michele sotto il monte misterioso del Musinè, proprio sulla strada via della Peschiera, via degli Abbay/ strada di Francia, luogo dove in altri tempi passò prima Annibale, con i suoi elefanti, e molti anno dopo passò pure Napoleone.
NewsMagazine fonte Online del portale di cultura popolare ToriNovoli curato da Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede