Il suono delle cicale sugli alberi di fronte alla Chiesa nella graziosa piazzetta di Sant’Antonio Abate di Ranverso a fare compagnia a visitatori, devoti e frequentatori del luogo Antoniano, 13 luglio 2022 – Dalla Collina Morenica fino ad Avigliana le segnalazioni si moltiplicano IL SUONO DELLA CICALE.
Il suono delle cicale sugli alberi di fronte alla Chiesa nella graziosa piazzetta di Sant’Antonio Abate di Ranverso a fare compagnia a visitatori, devoti e frequentatori del luogo Antoniano, 13 luglio 2022 – Dalla Collina Morenica fino ad Avigliana le segnalazioni si moltiplicano IL SUONO DELLA CICALE.

IL SUONO DELLA CICALE
Ranverso , 13 luglio 2022 – Dalla Collina Morenica fino ad Avigliana le segnalazioni si moltiplicano, il canto delle cicale nei vialetti della graziosa piazzetta di Sant’Antonio Abate di Ranverso e nelle aree verdi tra Rivoli e Ranverso diventa sempre più frequente e usuale. I prati cittadini pieni di insetti canterini come le campagne nelle regioni mediterranee più calde. Buono o cattivo segno per l’ambiente della Val di Susa ? Gli entomologi legano la maggior presenza di cicale a Ranverso al fenomeno del riscaldamento globale. Sì, proprio il fenomeno contro cui sta combattendo l’attivista ambientalista svedese Greta Thunberg e che sta preoccupando migliaia di studenti Piemontesi. Ma il canto delle cicale fa sentire i Buttiglieresi e Rostesi un po’ più a contatto con la natura. E questo non è un male, tanto che alcuni cittadini hanno segnalato la presenza di cicale come un fatto positivo.
L’entomologo aggiunge che le cicale non sono gli unici insetti che prima nel Nord Italia non c’erano e ora ci sono: «Anche i coleotteri, assenti in Lombardia fino a qualche anno fa, ora sono presenti. Io mi occupo in particolare di libellule, che negli ultimi vent’anni si sono spostate molto più a nord».
autore Ersilio Teifreto
