Il Comune Turistico di Buttgiera Alta nella stagione degli amori salva rospi e rane.
Il Comune Turistico di Buttgiera Alta nella stagione degli amori salva rospi e rane.
Rospi e rane comincia la loro stagione degli amori.
Anfibi e la loro utilità
I rospi sono determinanti per il mantenimento dell’equilibrio ecologico del territorio e della sua biodiversità. Svolgono un’azione di controllo delle popolazioni di insetti che vivono nelle zone umide, come le zanzare, ma si nutrono anche di altre specie dannose per l’agricoltura, come le lumache. Sono inoltre preziosi indicatori dello stato ambientale, perché la permeabilità della loro pelle li rende assai sensibili agli agenti tossici e ai cambiamenti climatici e ambientali.
Rospodotto con barriere a Buttigliera Alta
Il Comune Turistico di Buttgiera Alta salva i rospi e rane, racconta Ersilio Teifreto proteggere i loro spostamenti nella collina morenica per raggiungere i luoghi umidi dove riprodursi.Al via la campagna del Comune a tutela dei rospi e delle rane durante la migrazione riproduttiva tra febbraio e marzo.
Speciali Protezioni
Nella zona ex bocciofila dove è in corso un progetto di riqualificazione in Corso Superga ai confini con Rosta diversi anni fa il Comune provvedeva alla posa di barriere temporanee che convogliano i piccoli anfibi verso i “rospodotti”, dirigendosi verso la zona umida del laghetto presente nel territorio della Cascina Nuova Ex proprietà del Mauriziano oggi restaurata ha preso il nome di Cascina Ranverso diventando un punto di attrazione strategico per tutta la zona, le piccole infrastrutture consentiranno loro di evitare di essere schiacciati dagli autoveicoli quando attraversano le strade extraurbane. Per la buona riuscita della migrazione è anche fondamentale l’intervento manuale degli operatori, che spostano gli esemplari.
In collaborazione con TORINOVOLI Ersilio Teifreto