Ottobre 22, 2024

Stadera Val di Susa Buttigliera Alta e Rosta Torino Piemonte Quando si entra nel borgo speciale di Ranverso la prima attrazione e la Stadera antica bilancia romana poteva sollevare 50 quintali

Stadera Val di Susa Buttigliera Alta e Rosta Torino Piemonte Quando si entra nel borgo speciale di Ranverso la prima attrazione e la Stadera antica bilancia romana poteva sollevare 50 quintali

Quando si entra nel borgo speciale di Ranverso la prima attrazione e la Stadera antica bilancia romana
Quando si entra nel borgo speciale di Ranverso da nord, provenendo da Rivoli ed Avigliana una singolare installazione metallica e sospesa sopra la strada antica di Francia angolo con la strada di Sant’Antonio attira subito l’attenzione. ma non viene subito percepito che si tratta di una Stadera la bilancia romana e il suo uso. Il braccio di metallo con una grossa trave conteneva 4 catene ,questa è la parte della bilancia romana visibile oggi. Ranverso, senza dubbio questa tecnica di pesare grossi pesi sollevati da terra era già utilizzata nell’Antichità, quello che è certo è che la nostra risale al XVII secolo, che è già venerabile. Oggi ne vediamo solo una parte, proprio quella che salta all’occhio sopra la strada. Domani, più precisamente al termine di un progetto stimato in due anni e mezzo, tutto l’insieme del recinto dell’antico ospedale medievale sarà valorizzato. Ma partiamo dal principio. La bilancia Stadera di Ranverso , realizzata da una officina Piemontese su richiesta dell’Ordine del Mauriziano città di Torino a fine 1.700 per pesare le vendemmie dei possedimenti del concentrico di Ranverso , si trovava inizialmente alla Stazione di Posta sorta sull’antica strada che portava a Susa attuale Corso Moncenisio, Fu poi trasferita a Ranverso nel 1864, ubicata quasi contro la facciata dell’ospedale . Questo antico peso vorremmo che fosse utilizzato come attrazione della festa Patronale dedicata a Sant’Antonio Abate. Grazie al suo peso speriamo dopo  i lavori di restauro venga  scoperta e rivalutata , si dice che sia sorprendentemente precisa, con un’approssimazione di 500 kili , anche se può sollevare diverse tonnellate. La costruzione oggi e fatiscente l’edificio e il suo terreno dal 1776 sono di proprietà dell’Ordine del Mauriziano nel 2004 trasformata in Fondazione Ordine Mauriziano. Il borgo e disabitato da circa 20 anni perché l’insieme, sotto tutti i punti di vista, necessita di grandi ristrutturazioni. Così, mentre la nostra idea nell’aria da tempo era quella di ripulire l’edificio e in particolare per un’adeguata conservazione del patrimonio e stata ogni volta respinta. Nel 2024 si prepara così, il cantiere che inizierà a breve . L’edificio della Stadera si integra perfettamente nel tessuto edilizio esistente rispettando la volumetria generale e il trattamento differenziato degli spazi esterni che  passano sulla Via Francigena e caratterizzano il borgo speciale di Ranverso, oltre alla rivalutazione dell’edificio storico di Ranverso noi di ADA  chiediamo che anche  i meccanismi della bilancia romana, dovranno  essere al centro del progetto ci saranno “la creazione di nuove strutture ricettive destinate principalmente ai visitatori  riqualificando la vita sociale del borgo.,  Oltre ai locali disponibili chiediamo uno  uno spazio lettura tipo biblioteca  comunitaria di Storia Ospedaliera Antoniana.. Poi  ci sposteremo nel vivo del meccanismo di equilibrio per accedere a questo  luogo dove sono custodite le catene, la cremagliera i  pesi. Per i Comunii e la Prorietà il progetto rientra negli importanti investimenti. Al termine di questo importante progetto, Ranverso avrà così riqualificato un edificio non abitabile e un meccanismo secolare unico in Italia .  La fine dei lavori è prevista entro la fine del 2026.

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede