Quando la terra rossa cotta a Raverso è Arte.
Quando la terra rossa cotta a Raverso è Arte.
NUMERO 3 2015
ECCELLENZA ARTIGIANA
NEL ‘700 INIZIA LA PRODUZIONE
DI MATTONI REFRATTARI INVENTATI
DA BENJAMIN FRANKLIN
Èantica la storia della ceramica di Castellamonte e risale addirittura al popolo dei Salassi, che per primi si insediarono sul territorio, e successivamente all’arrivo dei Romani.
Nelle colline del Canavese erano infatti presenti ricchi
giacimenti d’argilla rossa ed ecco
perché qui si sviluppò la produzione
di vasellame e d’oggetti d’uso quotidiano in terracotta. Dal Medioevo
si utilizzarono le argille locali per
le decorazioni architettoniche di
portali, rosoni, architravi di chiese
e castelli, e nei secoli successivi come ornamenti nelle
residenze dei Savoia.
Sicuramente la fama della ceramica di CastellamonQuando la terracotta si fa arte
di Alessandra Quaglia
A CASTELLAMONTE PROSEGUE L’ANTICA SCUOLA
CON RADICI NEL MEDIOEVO. DAGLI OGGETTI DI USO
COMUNE ALLE STUFE, ALLA PRODUZIONE ARTISTICA
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!