Ceddhri nasce mparatu.Proverbi del Salento centrale/PROVERBI E DETTI POPOLARI NOVOLESI SALENTINI
Ceddhri nasce mparatu.Proverbi del Salento centrale/PROVERBI E DETTI POPOLARI NOVOLESI SALENTINI
proverbi Novolesi Salentini
martedì 18 luglio 2017 – 10:53
| Da: | info |
| A: |
| Stampa |
| PROVERBI E DETTI POPOLARI NOVOLESI SALENTINI |
| PROVERBIO
|
TRADUZIONE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ci manci pane e prummitoru nu bai allu tuttore; | se mangi pane e pomodoro non vai dal dottore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci te manci lu pane ncocculutu cacci li denti te oru; | se mangi il pane ammuffito i denti diventano d’oro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| nna mila allu giurnu llea lu medicu de turnu; | una mela al giorno toglie il medico di torno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mancia li piseddhri ca te ntostane le carcagne; | se mangi piselli si induriscono i talloni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu brodu allu malatu e lu ciciru allu rumatu; | il brodo al malato ed i ceci quale concime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci manci cipuddhra te ene la uce; | se mangi cipolla ti torna la voce | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci lu stommicu bonu ole cu staje cipuddhra e tiaulicchiu aje te manciare; | se vuoi stare bene di stomaco devi mangiare cipolla e peperoni piccanti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| l’ueiu te ulia lu male porta via; | l’olio d’oliva porta via tutti i mali | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| bivite lu mieru cautu ca te passa a tosse; | per far passare la tosse bevi vino caldo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ou te caddhrina e mieru te cantina su la meju medicina; | uovo di gallina e vino di cantina son la migliore medicina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mancia finucchi cu te aumenta lu latte; | per far aumentare il latte materno magia finocchi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la ruta ogni male stuta, la marva te ogni male te sarva. | la ruta spegne ogni male, la malva da ogni male ti salva | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| finca a quannu li peti vannu te passa lu malannu; | fino a quando riesci a camminare ti passano tutti i malanni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| a cucuzza prima te unchia e poi te tuzza e se nu la conzi bona prima te tuzza e poi te sona; | la zucca prima ti gonfia e poi ti bussa, e se non la condisci per bene prima ti bussa e poi ti suona | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| o te manci sta minescia o te futti te sta finescia; | o ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| se manci sulu te nfuchi; | chi mangia solo si strozza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| liettu e manciare picca, vita longa e ricca; | dormire e poco mangiare per una vita lunga e ricca | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| entre china cerca riposu; | pancia piena cerca riposo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu puercu bbinchiatu ngira la pila capisutta; | il maiale sazio gira il piatto sottosopra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| pé tre caddhri te sale se perde la minescia; | per tre pizzichi di sale si perde la minestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu ciucciu porta a paja e le ciucciu se la raia; | l’asino porta il mangiare e lo stesso se lo mangia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu bbinchiatu nu crite allu disciunu; | chi è sazio non crede al digiuno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| cavita la farina quannu la mattara staje china, ca quannu lu funnu pare nnu te serve lu cavatare; | tira fuori la farina quando la madia è piena, perchè quando ne vedi il fondo non è sufficiente | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sparagna la farina quannu la matthra ete china, ce te serve lu sparagnare quannu lu culu pare? | risparmia la farina quando la madia è piena, non ti serve risparmiare quando ne vedi il fondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu purpu se coce cu l’acqua soa stessa. | il polpo si cuoce con la sua stessa acqua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| carne cruta, pisce cottu. | carne cruda, pesce cotto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| carne scautata time l’acqua firvente. | carne scaldata ha paura dell’acqua bollente | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| nienzi te nnutica lu core quantu le meddhre e le parole. | niente ti strozza il cuore quanto quanto le e le parole | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| quannu nc’è oju e sale tutta l’erva ete comu pane. | quando c’è olio e sale tutte le erbe sono come il pane | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci te lla diittu ca lu pane è muddhruso, lu pane è sempre tuestu pe ci fatia; | chi te l’ha detto che il pane è morbido, il pane è sempre duro a chi lavora | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| è meju niuru pane ca niura fame | è meglio il pane nero che la fame nera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu giudiziu è quiddhru ca te campa, lu pane, quantu pare ca te bbinchia; | quello che ti fa vivere è il giudizio, il pane serve solo a saziarti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci bbie mieru campa cent’anni; | chi beve vino campa cent’anni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu mieru buenu ete lu bastone te li vecchi; | il vino buono è il bastone dei vecchi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| bivite lu mieru cautu ca bbè passa la tosse; | per far passare la tosse bevi del vino caldo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu mieru face ballare li vecchi; | il vino fa ballare i vecchi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Mare, uarda e fuci, taverna, itila e trasi. | mare guarda e scappa, taverna guarda ed entra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| nu buenu mbivitore te mieru, prima proa l’acqua e poi lu mieru. | un buon bevitore di vino prima assaggia l’acqua e poi il vino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu mieru face bbuenu allu sangu. | il vino fa buon sangue | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| meju puzzare te mieru ca te oiu santu; | meglio puzzare di vino che di olio santo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| quannu manci fucennu, mueri prima te lu tiempu; | mangiando di fretta muori prima del tempo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la morte nu bbae a ci tocca, ma ae a ci ttoppa; | la morte non va a chi spetta, ma va dove inciampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| finca alla bara sempre se mpara; | fino alla morte c’è sempre da imparare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sulu alla morte nu nc’ete rimediu; | solo alla morte non c’è rimedio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| se unu nù more l’auru nù gode; | se uno non muore, l’altro non gode | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mmara a ci senne bbae ca ci resta face sciuecu e festa; | peccato per chi muore, perchè chi resta dirige il gioco e fa festa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| te santa Marina la mennula ete china; | di S.Marina la mandorla è piena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| te santu Lorenzu lu nuce è mienzu; | a S.Lorenzo la noce è a metà maturazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| te santu Martinu ogni mustu diventa mieru; | a S.Martino ogni mosto diventa vino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| te Santu Pati le fave chiantati. | di S.Pati piantate le fave | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| te Santu Pati o chiove o nivicati. | di S.Pati o piove o nevica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| tuerci lu vinchiareddhru quannu ete tennereddhru; | piega il ramo d’ulivo quando è tenero | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| quannu lu sciroccu rite è cchiu fessa ci lu crite; | quando lo scirocco ride è più fesso chi l’ascolta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| quantu cchiù forte chioe cchiù mprima scampa; | più forte piove, prima smette | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| cielu stiddhratu, disciunu passatu; | cielo stellato, digiuno passato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sutta la nie pane, sutta ll’acqua fame. | sotto la neve pane, sotto l’acqua fame | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| acqua e gelu nu restanu mai an celu. | acqua e gelo non resta mai in cielo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci scinnaru nu scinnariscia febbraru male pensa e ci li ia tutti, facia quajare lu mieru intra le utti. | se a gennaio non fa freddo, febbraio pensa male e se li avesse tutti i giorni farebbe intorbidire il vino nelle botti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| tutti li giurni falli cu ci hoi, l’urtimi giurni falli culli toi. | tutti i giorni falli con chi vuoi, gli ultimi falli con i tuoi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Natale culli toi, Pasca cu ci hoi. | Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Natale ssuttu, Pasca mujusa. | Natale asciutto, Pasqua melmosa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Natale cullu sule, Pasca cullu tizzune, ci uei cu bene bona la stagiune. | Natale col sole, Pasqua col tizzone, se vuoi che venga una buona stagione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| finu a Natale, né friddu, né fame, te Natale a nnanzi, tremane puru li pariti ca stannu acanti. | fino a Natale, né freddo, né fame, da Natale in avanti tremano anche i muri che sono vuoti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| nu tràse mai GesuCristu allu sibburchiu, se nu b’ete la quinta tecima te marzu. | non entra mai Gesù Cristo nel sepolcro se non è metà marzo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| carniale chinu te mbroje, osce carne e crai foje. | carnevale pieno d’imbrogli, oggi carne e domani verdura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Cannilora trubba, mese chiaru. | Candelora torbida, mese limpido | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci ta Caremma nu fila, te pasca nu minte la tila | chi di quaresima non tesse, di pasqua non mette il vestito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| alla Cannilora, l’annata è bissuta fore, ma ci la sai cuntare, nc’è na bbona quarantela | della Candelora l’annata è finita, ma se la sai contare vi sono ancora quaranta giorni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci tene le leune cu se le ccoje pé aprile ca te face stare sutta lu fucalire. | chi ha della legna la conservi per aprile, che ti fa stare cotto il focolare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| quannu riaa l’ua e la fica lu milune sebba mpica; | quando arriva il tempo dell’uva e del fico l’anguria si può andare ad impiccare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| li suturi t’estate su tisuri te iernu; | i sudori d’estate son tesori d’inverno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| cullu tiempu e culla paja se maturane le nespule; | le nespole si maturano col tempo e con la paglia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| quannu canta la cicala fuci fuci allu culummaru, quannu canta lu cicalune fuci fuci allu cippune; | quando canta la cicala, corri, corri nel ficheto, quando canta il cicalone, corri, corri, nel vigneto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| quannu lu ciucciu raja te giurnu è già menzatia. | quando l’asino raglia di giorno è già mezzogiorno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| nàna, nàna, comu la festa la uttisciana. | nàna,nàna, come la festa il giorno feriale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| le pire masticate se le mangiane li puerci. | le pere masticate le mangiano i porci | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la vacca ca nu mangia culli soi, o ae già mangiatu, o mangia poi; | la mucca che non mangia con i suoi, o ha già mangiato o mangerà poi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci nu tene pacenza la lepre nu lla pija, ci nu cerne bbuenu se mangia la canija; | chi non ha pazienza non prende la lepre, chi non setaccia bene mangia la crusca | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| quannu la iaddhrina canta e lu iaddhru tace a casa nun c’è pace; | quando la gallina canta ed il gallo tace, in casa non c’è pace | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| tanne an culu, ca ete senza patrunu; | dagli un calcio, perchè è senza padrone | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ttacca lu ciucciu addu ole lu patrunu. | lega l’asino dove vuole il padrone | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| iaddhrina ecchia prima o poi more. | gallina vecchia prima o poi muore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la iaddhrina face l’ou e allu iaddhru ne usca lu culu. | la gallina fa l’uovo ed il gallo ne sente i dolori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| meju cu faci buenu all’animali ca alli cristiani. | meglio far bene agli animali che alle persone | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la lepre ca fuce nu porta usazze a ncueddhru | la lepre che corre non porta bisacce | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| puru li pulici tenene la tosse | anche le pulci hanno la tosse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci pecura te faci, lu lupu te mancia. | se ti fai pecora il lupo ti mangia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu lupu perde lu pilu e ddenta spinnatu | il lupo perde il pelo e diventa spennato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| piccatu senza curpa te ddu se ausa se curca; | peccato senza colpa se ne torna da dove viene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci sputa an celu an facca ne cate; | chi sputa in cielo gli cade in faccia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lu celu culla terra ficeru parapatta, nu fare nienzi e nienzi se sape; | il cielo con la terra si misero d’accordo, cosa non si fa senza che si sappia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| cibbe fattu lu piccatu chiange la pinitenza; | chi ha peccato si aspetti la penitenza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| paca lu giustu pé lu piccatore. | paga il giusto per il peccatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci ole lu male te l’auri lu sou se sta bicina; | chi vuole il male degli altri il suo è vicino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| fanne male e pensa, fanne bbene e scourdate; | fai male e pensaci, fai bene e scordatene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| nun te mpicciare, nun te ntricare, nu fare bene ca truei male; | non t’impicciare, non t’interessare, non fare bene che trovi male | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| quiddhru ca nun mbuei pé tie all’auri nnu fare; | non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci face bene troa bene; | chi bene fa, bene trova | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ci tene e dàe an paratisu àe; | chi prende e da, in paradiso và | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| an Paratisu se ae culla carrozza; | in paradiso si và in carrozza |
| iata iddhra casa addu ncete na chirica rasa, culli nasca, nu cu lli trasa; | beata quella famiglia dove c’è un prete, di nascita non di acquisizione |
| tre su lli stritti (te sordi), monici, previti e quiddhri senza fiji; | tre son gli avari: monaci preti e quelli senza figli |
| monici, preti e passari, cazzane la capu e lassali; | monaci, preti e passeri schiacciagli la testa e lasciali |
| ci sona lu campanieddhru nu se pote battere ampiettu; | chi suona il campanello non si può battere il petto |
| ci tae allu porcu, tae a Diu; | chi da al maiale da a Dio |
| nu se moe pampana te l’ua se Diu nn mbole; | non si muove foglia se Dio non vuole |
| Diu manna lu friddu sicunnu la lana; | Dio manda il freddo secondo la quantità di lana |
| l’anima a Diu, la rrobba a ci tocca; | l’anima a Dio, la proprietà a chi tocca |
| Diu li face e lu tiaulu li ncucchia; | Dio li fa, il diavolo li accoppia |
| core allegru Diu lu juta; | l’anima allegra Dio l’aiuta |
| quannu Cristu nun mbòle li santi nu pòtene; | quando Cristo non vuole i Santi non possono |
| lu tiàulu nu ttene pecure ma ìnne lana; | il diavolo non ha pecore, ma vende lana |
| quannu lu pòeuru taje allu riccu lu tiàulu se la rite; | quando il povero da al ricco il diavolo se la ride |
| lu tiàulu nu è bruttu pé còmu se pìtta; | il diavolo non è brutto per come lo si dipinge |
| rroba te stòla lu Tiàulu se la òla; | questioni di preti, il diavolo se le porti |
| quànnu lu tiàulu te ncarìzza l’anima ne òle; | quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima |
| tira cchiù nu pìlu ca nù nzàrtu; | tira più un pelo che una corda |
| sette su li meju muccuni: carne, pisce e maccarruni, acqua frisca e mieru puru, fimmina beddhra e giovane puru; | sette sono le cose più gustose: carne, pesce e spaghetti acqua fresca e vino puro, donna bella ed anche giovane |
| è meju na mamma cu perde na fija ca lu sule cu se la pija. | è meglio che una madre perda una figlia piuttosto che se la prenda il sole |
| l’abitu nu face lu monicu, cussì ticia lu tata, te comu ai istuta, cussì si carculata. | l’abito non fa il monaco, così diceva mio padre che come vai vestita, così sei considerata |
| le fimmine aute cojene le fiche, quiddhre asce facene le beddhre zite. | le donne alte son fatte per raccogliere i fichi, quelle basse per fare belle figlie |
| alla fimmina u capiddhru è luengu, lu sciutiziu è curtu. | nella donna il capello è lungo, ma il giudizio è corto |
| l’ominu latru chiama la fimmina puttana. | l’uomo ladro chiama la donna puttana |
| te na cannuzzuta n’hai le spine, te na ngordia mancu quiddhre | da una golosa raccogli le spine, da un’ingorda neppure quelle |
| lu fiju mmutu la mamma lu capisce. | il figlio muto la madre lo capisce |
| quannu lu cicciu raja è cu chiama la paja, quannu l’omminu suspira è la fimmina ca lu tira; | quando l’asino raglia e perchè vuole la paglia, quando l’uomo sospira è la donna che lo tira |
| te na rosa nasce na spina, ma te na spina nu nasce na rosa; | dalla rosa nasce una spina, ma dalla spina non nasce una rosa |
| te nna sciumenta cambera, nu ne pijare la fija, ca ci nu ete tutta cambara, alla mamma se ssimija. | da una giovenca sbilenca, non prenderne la figlia perchè se non è tutta sbilenca alla madre s’assomiglia |
| a mamma te riccòje, lu sire te sparpàja; | la madre ti raccoglie, il padre ti scompiglia |
| nu sire mmantene teice fìji, teice fìji nu mmanténine nu sire; | un padre mantiene dieci figli dieci figli non mantengono un padre |
| ci me tae pane lu chiamu tata; | chiamo padre chi mi da da mangiare |
| lu fìju mutu la mamma lu capisce; | solo la madre capisce il figlio muto |
| ci te vìte te pruvvìde, ci te téne te mmanténe; | chi ti vede ti provvede, chi ti tiene ti mantiene |
| ci tene nu fìju è pacciu, ci tene nu puercu è riccu; | chi tiene un figlio è pazzo, chi tiene un maiale è ricco |
| ngìrai, ngìrai, e meju te casa mia nun la truài; | girai, girai, ma una casa migliore della mia non ne trovai |
| la mamma pé la fìja li méju morsi se suttija; | la madre per i figli si sacrifica di tutto |
| ci te face cchiu te nna mamma te parole te ngànna; | chi ti fa più da mamma di parole t’inganna |
| ci te òle bbene appréssu te tene; | chi ti vuol bene ti tiene vicino |
| sape cchiu lu ciucciu a casa soa ca lu mésciu a casa te l’auri; | sa di più un asino a casa sua che un professore in casa d’altri |
| ci te òle bene te face chiangère, ci te òle male te face ritère; | chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere |
| ci te core nu te tene, quannu te cunsìja nu te òle bbene; | chi non ha affetto per te, quando ti consiglia non lo fa con amore |
| lu pitùcchiu mpinnatu nu canùsce lu parintàtu; | il pidocchio arricchito non riconosce i parenti |
| se uei cu faci giurni cuntenti stàtte luntànu te li parénti; | se vuoi avere giorni felici stai lontano dai parenti |
| finca li parenti se mòene l’amici su rriàti; | sinchè i parenti si muovono gli amici sono già arrivati |
| ci nu mbuei cu sài le ràzze, cciti li ecchi e stràzza le carte; | se non vuoi sapere le origini, uccidi i vecchi e strappa le carte |
| te lu latru te casa nu te pueti uardare; | del ladro di casa non ti puoi salvaguardare |
| lu sàngu nu se face mai acqua; | il sangue non diventa mai acqua |
| ale cchiù n’amicu ca centu parenti; | vale più un amico che cento parenti |
| ogne cuccuàscia se vanta li cuccuascéddhri sòi; | ogni civetta si vanta dei propri figli |
| uardate te le tre C: cucini, cumpàri e caniàti; | guardati dalle tre C: cugini, compari e cognati |
| alli carceri e allu spìtale tutti tinìmu nà petra; | in carcere ed in ospedale tutti abbiamo una pietra |
| cuntadinu: capìddhri cùrti e cirvièddhru fìnu; | contadino: capelli corti e cervello fino |
| quannu lu ciùcciu nu mmòle cu bìi te ne binchi cù fìschi. | quando l’asino non vuole bere è inutile fischiargli |
| cummàre, nù fili e nù téssi, comu faci sti gnòmmari réssi? | commare non fili e non tessi, come hai questi gomitoli grossi? |
| Se stai bbunu cullu giudice nu te serve l’avvocatu; | se se in buoni rapporti con il giudice non ti serve l’avvocato |
| se pìjane cchiù musche cu nu nzìddhru te méle ca cu na ùtte te féle; | si prendono più mosche con una goccia di miele che con una botte d’aceto |
| viziu te natura finu alla morte dura; | vizio di natura dura sino alla morte |
| amore te patrùni, amore te scursùni; | amore di padroni, amore di serpenti |
| se l’invidia era rùgna, tutti ne scìane chìni; | se l’invidia fosse sporcizia, tutti ne saremmo pieni |
| nu bulàre mutu tisu quannu teni l’àle, ca pueti simpre catìre; | non volare molto alto quando hai le ali, puoi sempre cadere |
| l’erva trista crisce sempre; | la malerba cresce sempre |
| ci campa te speranza tispiratu more; | chi campa di speranza, disperato muore |
| lu ciùcciu nnuce la pàja e iddhru stessu se ràia; | l’asino porta la paglia e da solo se la mangia |
| ci òle aje, ci nun bòle mmànna; | chi vuole avere non vuole mandare |
| lu pacciu mìna e lu fùrbu còje; | il pazzo butta, il furbo raccoglie |
| de lu càbbu nu sse mòre ma se ccàppa; | dello schernirsi non si muore ma si capita |
| male nu fàre, e paura nu bbìre; | male non fare, paura non avere |
| sténni lu péte pé quantu ete luengu lu passu; | sposta il piede per quanto è lungo il passo |
| a casa bruscìata mìnti fuecu; | a casa bruciata metti fuoco |
| ci te curtìddhru féra te curtìddhru spéra; | chi colpisce di coltello di coltello muore |
| ci sénte e tàce bbona vita fàce; | chi ascolta e tace fa buona vita |
| nu ddìre quantu sài, nu te mancìare quantu hài; | non dire quanto sai, non mangiarti quanto hai |
| ci ae te préssa,face li fìji cicàti; | chi va di fretta fa nascere i figli ciechi |
| méju nà fiàta ca rrussìsci ca céntu mpallidìsci; | meglio arrossire una volta che cento impallidire |
| tinne “nu sàcciu” e te lìei te tutti l’impàcci; | il “non so” ti toglie da ogni impiccio |
| li uai te la pignata li sape la cucchiàra ca li òta; | i guai della pentola li conosce il mestolo che li gira |
| addu muti Iddhrj cantane mai giurnu se face | dove ci sono molti galli che cantano non si fa mai giorno |
| mmara a cìnca nu se ràtta cu le ùgne sòi; | povero chi non riesce a grattarsi con le proprie unghie |
| l’òmminu nu se mìsura a pàrmi; | l’uomo non si misura a palmi |
| la lingua troa a gente; | la lingua trova la gente |
| te la capu ncigna a puzzare lu pisce; | pesce imputridisce dalla testa |
| ci rite urtimu, rite meju | chi ride ultimo ride meglio |
| nu ncète pescju surdu te quiddhru ca nu mmole cu sente. | non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire |
| li pariti nnu tenene uecchi , ma tenene ricchie. | i muri non hanno occhi, ma hanno orecchie |
| uecchiu nu bbite core nu scattta. | occhio non vede, cuore non scoppia |
| chioe subbhra li ricchi e subbhra li poveri, allu stessu modu, sulamente ca li ricchi tenene l’umbrellu. | piove allo stesso modo sui ricchi e sui poveri, solo che i ricchi hanno l’ombrello |
| l’urtima ca se perde ete la spiranza; | l’ultima a perdersi è la speranza |
| ci càmpa te spiranza tisperatu more; | chi vive di speranza disperato muore |
| ci òle ccù mantene l’amicizia , nu panàru ae e l’àuru ene; | se vuoi mantenere l’amicizia un regalo vada ed un regalo venga |
| nub’essere mutu tùce ca tutti te sucane, nub’essere mutu màru ca tutti te spùtane; | non essere molto dolce perchè tutti ti succhiano, non essere molto aspro perchè tutti ti sputano |
| uardate te li scursùni sùrdi; | guardati dai serpenti sordi |
| nu te fitare né de nnu carusu, né de nu pirtusu; | non ti fidare né di un giovane, ne di un buco |
| cunsiju te urpi, stirminiu te iaddhrine; | consigli di volpi, distruzioni di galline |
| meju sulu ca mmale ccumpagnatu; | meglio solo che male accompagnato |
| paru cerca paru (e paru pija); | simile cerca simile e con simile s’accoppia |
| fattela culli meju te tie e fanne le spese; | stai insieme ai migliori di te e pagagli le spese |
| culli pitucchiusi nu te ncucchiare, culli rugnusi nu te curcare; | con i pidocchiosi non ti unire, con gli sporchi non ti coricare |
| ci uej cu futti lu icinu, curcate mprima e azzate alla matina; | se vuoi fregare il vicino, coricati presto ed alzati al mattino |
| timme cu cci ai e te ticu cu cce pete zueppichi; | dimmi con chi vai e ti dirò da che piede zoppichi |
| cinca ae culu cullu zueppu ae chianu chianu | chi va con lo zoppo, cammina piano |
| cinca ae cullu zzueppu, mpara a zzuppicare puru iddhru. | chi va con lo zoppo, inizia a zoppicare pure lui |
| nna manu lava l’aura, e tutte e ddoi llavane la facca; | una mano lava l’altra e tutte e due lavano la faccia |
| ci tene arte hae parte; | chi ha un mestiere ha una posizione |
| lu nnamuratu se canusce all’uecchi, lu sfatucatu allu stirnnicchiamentu; | l’innamorato lo si conosce dagli occhi, lo sfaticato dallo stiracchiamento |
| lu cchiu tristu tente te lu mulinu rozzula sempre; | il peggior dente del mulino fa sempre rumore |
| mesciu ca conza e sconza mai tiempu perde; | artigiano che disfa e aggiusta non perde mai tempo |
| ceddhri nasce mparatu; | nessuno nasce imparato |
| ogni tristu mesciu ete meju te nu bbuenu discipulu; | il peggior maestro è sempre meglio del miglior discepolo |
| ogni suttile ngegnu ene te lu bisuegnu; | ogni invenzione viene dal bisogno |
| ci camina llicca, ci stae a casa sicca; | chi cammina lecca, chi sta a casa secca |
| ci esse pizzuliscia, ci stae a casa nfrizzula; | chi esce raccoglie, chi resta a casa muore di freddo |
| ci chianta unguli manga fave; | chi semina raccoglie ciò che ha seminato |
| ogni petra ausa parite; | ogni pietra serve ad alzare il muro |
| mpara l’arte e mintila te parte; | impara l’arte e mettila da parte |
| l’erva ca nu mbuei nasce intra l’uertu | nell’orto nasce l’erba che non vuoi |
| a dduu rrii, mpizza lu zzippu. | dove arrivi mettici un segno |
| lu saccu acante nu se mmantene tisu. | sacco vuoto non si mantiene in piedi |
| ci simmina spine nu pote scire scuasatu. | chi semina spine non piò camminare scalzo |
| è meju la paja te lu icinu ca lu ranu te lu largu. | è meglio la paglia vicina che il grano lontano |
| alberu pecca, putrina secca. | |
| ota la lamia ca a cannizzu cate. | gira la volta che la copertura di canne cade |
| ci secuta lu cieddhru more minchia e povareddhru; | chi guarda gli uccelli muore scemo e povero |
| ci mutu ole picca bbranca (strince); | chi molto vuole, poco raccoglie |
| ci cchiù haie cchiù ole; | chi più ha, più vuole |
| lu superchiu rumpe lu cuperchiu; | il di più rompe i coperchi |
| tre su lli potenti: lu rre, lu papa e ci nu tene nenzi; | tre sono i potenti: il Re, il Papa e chi non ha niente |
| pane moddhre e liuna siccata, povera casa rruvinata; | pane morbido e legna secca, rovina della casa |
| nu rrubare a casa te lu latru; | non rubare in casa del ladro |
| ci spera te rricchire intra l’annu, mpuverisce allu mese; | chi spera d’arricchire nell’anno, impoverisce nel mese |
| cu tre cose se rricchisce: l’acchiatura, la ncornatura e la manica te tiraturu; | con tre cose si arricchisce: il tesoro, il fare le corna e la maniglia del cassetto |
| ci paca alla mmane se ffranca alla sira; | chi paga la mattina, si risparmia di farlo la sera |
| lu sparagnu vale cchiu de lu guadagnu; | il risparmio vale più del guadagno |
| ci paga nnanzi ete male servutu; | chi paga avanti è malservito |
| amicu meu curtese, comu su lli giurni, fatte le spese; | amico mio cortese, fai la spesa per come sono i giorni |
| lu mercatu te merca; | il mercato ti frega |
| pé desideriu te sordi ogni sputazza pare carlinu; | per il desiderio di soldi ogni sputo sembra una moneta |
| ci tene sordi batte le carte; | chi tiene soldi mischia le carte |
| a ddhru llevi e nu puni, se scurmane li cistuni; | se togli e non metti si svuotano i cesti |
| a dduu nun c’è misura, de certu nu dura; | dove non c’è misura di certo non dura |
| pruvvidi i pruvviduti ca i poveri su mparati. | provvedi i provveduti che i poveri sono preparati |
| ete meju cu biti nu Re mpuirire ca nu pitucchiu mpinnare. | è meglio vedere un Re impoverire che un pidocchio arricchire |
| sordi fannu sordi, pitucchi fannu pitucchi; | i soldi fanno soldi, i pidocchi fanno pidocchi
rielaborazione di Ersilio Teifreto |
