Agosto 29, 2025

Proprietari attuali della chiesa e del complesso monastico di Sant’Antonio di Ranverso sono Regione Piemonte e il Comune di Buttigliera Alta 

Proprietari attuali della chiesa e del complesso monastico di Sant’Antonio di Ranverso sono Regione Piemonte e il Comune di Buttigliera Alta 

AI Overview
I proprietari attuali della chiesa e dell’antico complesso monastico di Sant’Antonio di Ranverso sono la Regione Piemonte e il Comune di Buttigliera AltaIl complesso della Precettoria, che include la chiesa, il convento e l’ospedaletto, fu la sede di un ordine monastico nel Medioevo e oggi è di proprietà degli enti pubblici, con la gestione dei beni che può essere attribuita anche a fondazioni. 

Storia e proprietà: 

  • Origini monastiche:
    La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso dipendeva dalla casa madre degli Antoniani nel Delfinato, ed era gestita da religiosi con un Precettore a capo.
  • Passaggio di proprietà:
    Le strutture monastiche hanno avuto nel tempo diversi passaggi di proprietà, fino a entrare nella disponibilità di enti pubblici, che ne curano la conservazione e il restauro.
  • Proprietà attuale:
    Oggi, la chiesa e l’intero complesso sono di proprietà della Regione Piemonte e del Comune di Buttigliera Alta, che hanno la responsabilità di tutelarne e valorizzarne il patrimonio storico-artistico.
Informazioni aggiuntive:
  • In Italia, gli edifici di culto possono essere di proprietà di enti ecclesiastici, privati o dello Stato (tramite il Fondo Edifici di Culto). 

  • Interesse pubblico:
    Le precettorie, come quella di Ranverso, erano centri religiosi, assistenziali e rurali, e sono diventate oggi un’importante eredità storica e architettonica gestita da enti pubblici. 

Altri articoli

  • Agosto 30, 2025
    Riscaldamento
  • Agosto 29, 2025
    L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro ereditò i beni dell’Ordine di Vienne, tra cui quelli di Ranverso, trasformandosi in custodi dell’abbazia

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede