Ottobre 12, 2017

Profilo associazione amici dell’ordine del Mauriziano e amici della Fòcara di Sant’Antonio Abate a Novoli

Profilo associazione amici dell’ordine del Mauriziano e amici della Fòcara di Sant’Antonio Abate a Novoli

Profilo
Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano


L’Associazione AMICI DEI BENI ARTISTICI DELL’ORDINE MAURIZIANO si costituisce il 13 settembre 2000 con i seguenti scopi e finalità (art. 2 Statuto):

“L’Associazione … si prefigge come scopo quello di contribuire alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni artistici dell’Ordine Mauriziano, anche attraverso l’assistenza all’accoglienza dei visitatori, lo studio, la promozione e la divulgazione del Patrimonio stesso.
In particolare per la realizzazione dello scopo prefisso e nell’intento di agire a favore di tutta la collettività, l’Associazione si propone di promuovere ed organizzare conferenze, dibattiti, convegni; di curare pubblicazioni; di proporre ed organizzare manifestazioni culturali; di organizzare visite e gite sociali; di promuovere borse di studio; di promuovere ed organizzare interventi formativi e divulgativi, ecc. “

Cosa abbiamo fatto finora:

– a partire dal 2001 siamo entrati nel circuito delle associazioni partecipanti a “Torino … e oltre” (ex “Torino … non a caso”) con presentazioni tematiche presso la Palazzina di caccia di Stupinigi, presso l’Abbazia di Staffarda e presso la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso;

– nel 2002, per conto del Centro Servizi per il Volontariato V.S.S.P. abbiamo organizzato la manifestazione dal titolo “Volontariato in piazza … all’ascolto degli altri”, indetto dalla Regione Piemonte, con visite guidate all’Abbazia di Staffarda, una rappresentazione d’epoca dal titolo “Cavalieri a Staffarda”, un laboratorio dal titolo “Giocando con il Medioevo”, una meditazione spirituale in canto gregoriano in Abbazia;

– abbiamo ottenuto l’iscrizione al Registro delle Associazioni del Comune di Torino;

– abbiamo aderito all’Associazione “Centro Servizi per il Volontariato – V.S.S.P.”;

– abbiamo aderito all’Unione Volontari Culturali Associati – UNI.VO.C.A.;

– abbiamo ottenuto l’iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato – Settore Cultura;

– abbiamo aperto un sito internet (www.amicibbaamauriziano.it) con lo scopo di avviare un nuovo canale informativo e di raccolta degli studi sui beni artistici in questione;

– abbiamo realizzato finora cinque corsi formativi di approfondimento dei beni artistici oggetto della nostra associazione;

– abbiamo collaborato con l’Ordine Mauriziano all’accoglienza dei visitatori;

– abbiamo accolto direttamente scolaresche e gruppi di soci di altre associazioni per presentare ed illustrare i “nostri” beni artistici;

– abbiamo realizzato un progetto per la dotazione di “Pannelli esplicativi da collocare all’interno della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso”;

– in data 21 gennaio 2005, a seguito della trasformazione dell’Ordine Mauriziano e conferimento del patrimonio nella FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO, come previsto dalla legge, l’Associazione ha provveduto a modificare la propria denominazione in AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO.

Cosa faremo:

– oltre a proseguire le sopraccitate attività, in un prossimo futuro intendiamo avviare azioni per il recupero ed il restauro di alcuni beni minori, che altrimenti andrebbero sottratti alla giusta attenzione a causa di impellenti e sempre diverse priorità.

Il Presidente
Feliciano Della Mora

Torino, 09 gennaio 2005

Profilo associazione  amici dell'ordine del Mauriziano e amici della  Fòcara di Sant'Antonio Abate a  Novoli

rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede