Prof. Leandro Ventura Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Da diversi anni l’ICPI è impegnato alla valorizzazione delle feste dedicate a Sant’Antonio Abate, nella progetto sono presenti le Comunità di Casacalenda, Collelongo, Pedara, San Mauro Forte, Ranverso, Macerata Campania, Novoli
Prof. Leandro Ventura Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Da diversi anni l’ICPI è impegnato alla valorizzazione delle feste dedicate a Sant’Antonio Abate, nella progetto sono presenti le Comunità di Casacalenda, Collelongo, Pedara, San Mauro Forte, Ranverso, Macerata Campania, Novoli
–

Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
repnoosdtSihcn01ggm6tlc0o11ai n5803411ie56m9t99ua20250m06h7 ·
#visionidaiterritori le feste di Sant’Antonio Abate in Italia: meeting on line “Idea di rete per la Salvaguardia e la Valorizzazione”
16 Gennaio su www.youtube.com/santantuono ore 21
Da diversi anni l’ICPI è impegnato anche nella documentazione e valorizzazione delle feste dedicate a Sant’Antonio Abate, importante perché si svolge nel momento più faticoso dell’Inverno. Proprio per questo alcune comunità prevedono l’utilizzo del fuoco o della musica per superare l’oscurità della notte in un periodo di sospensione delle attività agricole e rurali e di socialità. In un anno particolare come quello che stiamo vivendo i Comuni e le Comunità di Casacalenda, Collelongo, Pedara, San Mauro Forte, Ranverso, Macerata Campania, Novoli saranno uniti virtualmente in una riflessione sull’importanza delle eredità patrimoniali e della rete tra comitati di festeggiamenti per condividere processi virtuosi di valorizzazione degli elementi immateriali legati alla festa e al culto di Sant’Antonio Abate in Italia.
Tra gli ospiti, oltre ai rappresentanti delle comunità, il Direttore dell’ICPI Prof. Leandro Ventura che analizzerà il culto di Sant’Antonio Abate tra tentazione e purificazione e l’antropologa Stefania Baldinotti che evidenzierà le testimonianze visive della festa.
——– Messaggio originale ———-

Da: VENTURA LEANDRO <leandro.ventura@cultura.gov.it>
A: “ricercatoreteifreto@libero.it” <ricercatoreteifreto@libero.it>
Data: 15/06/2023 07:34 CEST
Oggetto: R: mail
Buongiorno,
Non mi sembra che altre feste vengano pubblicate sul sito nella sezione dedicata.
Quello che lei vede, forse, sono le notizie che pubblichiamo sui social relativamente a campagne fotografiche e progetti che stiamo realizzando e quindi sono informazioni sullo stato di avanzamento dei progetti.
Quando potremo procedere all’aggiornamento complessivo della sezione del sito dedicata alle feste, pubblicheremo il materiale relativo alla festa di Ranverso Buttigliera Alta.
Inoltre, i link che mi segnala sono, in un caso, una pagina del vecchio sito idea.mat, mentre le altre pagine non sono gestite dall’istituto.
La aggiornerò, comunque.
Cordialmente
Leandro Ventura
Rispondi
Inoltra
R
________________________
prof. Leandro Ventura
Dirigente Storico dell’Arte
Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
piazza Guglielmo Marconi, 10 – 00144 Roma
tel. +39.06.5926148; fax +39.06.5911848
e-mail: leandro.ventura@cultura.gov.it
mob. +39.335.8708265