Agosto 4, 2021

Preg.mo Sig. Teifreto,Mi spiace non poter aggiungere altro, ma mi auguro che le Sue ricerche possano portarLa a qualche riscontro utile. Centro Studi Araldici

Preg.mo Sig. Teifreto,Mi spiace non poter aggiungere altro, ma mi auguro che le Sue ricerche possano portarLa a qualche riscontro utile. Centro Studi Araldici

Preg.mo Sig. Teifreto,

si tratta sicuramente di una raffigurazione sui generis ed è anche anomalo che si trovi in Piemonte, però si vede che lo stemma non è raffigurato su una parete dell’edificio, ma riprodotto su una pergamena (o su un supporto cartaceo, difficile definirlo dalla foto), che non pare essere di fattura antica. Questi elementi possono accreditare l’ipotesi che si tratti di un manufatto relativamente recente, trasportato a Ranverso in un’epoca indefinita; se così fosse il suo reale legame con Ranverso stessa sarebbe tutto da indagare.

Purtroppo per ragioni di tempo non mi è possibile condurre ricerche storiche nè su questo nè su altri casi, ho provato a raccogliere il parere di un amico appassionato del mondo austrungarico, ma anch’egli ha potuto limitarsi ad osservare che si tratta di una raffigurazione “strana” che necessiterebbe di essere indagata.

Mi spiace non poter aggiungere altro, ma mi auguro che le Sue ricerche possano portarLa a qualche riscontro utile.

Cordiali saluti

Centro Studi Araldici

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede