Maggio 7, 2025

Polittico Staffarda ante chiuse dipinto raffigurante San Benedetto abate entro un interno

Polittico Staffarda ante chiuse dipinto raffigurante San Benedetto abate entro un interno

 

San Benedetto

dipinto post 1531 – ante 1533

dipinto raffigurante San Benedetto abate in posizione eretta, con gli abiti vescovili, il libro, la mitra ed il pastorale entro un interno

  • OGGETTOdipinto
  • MATERIA E TECNICAlegno/ intaglio/ pittura/ scultura/ doratura
  • ATTRIBUZIONIOddone Pascale (notizie Dal 1513/ 1546): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONEChiesa di S. Maria di Staffarda
  • INDIRIZZOPiazza Roma, 2, Revello (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHEIl grande polittico dipinto e scolpito è opera di Pascale Oddone, nativo di Trinità presso Fossano e morto a Savigliano l’8 agosto 1546. Di questo pittore si hanno notizie soltanto a partire dal 1515 (Scheda Vesme, 1968); nel 1525 è già a Staffarla dove disegna due candelabri destinati all’altare maggiore. Attivo soprattutto in area saluzzese (ma è documentato anche nella chiesa di San Biagioa Finalborgo SV)
  • TIPOLOGIA SCHEDAOpere/oggetti d’arte
  • CONDIZIONE GIURIDICAproprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE0100173871-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELASoprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORESoprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO2007
  • ISCRIZIONIin basso – S. BNDIETS ABBAS – Oddone Pascale – lettere capitali – a pennello – latino
  • LICENZA METADATICC-BY 4.0

FA PARTE DI – BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE – Oddone Pascale (notizie Dal 1513/ 1546)

+ 25

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO – post 1531 – ante 1533

+ 5

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA’

+ 485
Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ
San Benedetto (dipinto, elemento d'insieme) di Oddone Pascale (sec. XVI) <br>Condizioni d'uso: <a class='link-esterno' href='https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/v1.0-giugno-2022/testo-etichetta-BCS.html' target='_bcs'>Beni Culturali Standard (BCS)</a>

condividi

facebook twitter

dalla rete

 

Altri articoli

  • Luglio 26, 2025
    Tale è la definizione della stadera ne Le mecaniche di Galileo Galilei. La vicenda iconografica della stadera non e solo uno strumento di pesatura
  • Luglio 26, 2025
    La Stadera di Ranverso presenta decorazioni raffinate, come trafori geometrici, pesi, cremagliera, braccio sporgente in metallo, catene trave, incisioni che le conferiscono un valore estetico e storico oltre che funzionale.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede