Massimiliano Teifreto comunica all’attenzione del Politecnico di Torino, torinovoli, Environment Park è il Parco Scientifico Tecnologico.
Massimiliano Teifreto comunica all’attenzione del Politecnico di Torino, torinovoli, Environment Park è il Parco Scientifico Tecnologico.
Environment Park è il Parco Scientifico Tecnologico realizzato nel 2000 a Torino, nell’ambito della trasformazione urbana dell’ex area industriale della zona Spina 3. Il Parco incentiva la crescita dell’innovazione lavorando con le imprese che puntano sulla sostenibilità ambientale per sviluppare nuove opportunità di business. L’azienda è una S.p.A. ad azionariato pubblico che opera in regime di libera concorrenza ed è partecipata da Finpiemonte (38,66%), Comune di Torino (24,53%), Città Metropolitana (11,72%), Camera di Commercio di Torino (10,45%), Amiat (7,41%), Iren Energia (3,39%), Smat (3,38%) e Unione Industriale di Torino (0,47%). Nel corso degli anni Envipark ha maturato con il tessuto produttivo una storia di progetti, collaborazioni e relazioni che favorisce lo scambio di competenze, conoscenze, informazioni e know-how. Una storia da sempre orientata a: – favorire il legame tra innovazione e impresa- creare reti sul territorio- incentivare la crescita dell’innovazione- promuovere la sostenibilità ambientale La sua attività si sviluppa su due business unit: – Innovazione e Sviluppo: stimola iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione nei settori Green Building (edilizia sostenibile), Plasma Nano-Tech (nanotecnologie al plasma), Green Chemistry (valorizzazione biomasse), Advanced Energy (sistemi innovativi di produzione e stoccaggio di energia) e Clean Tech (tecnologie ambientali) – Servizi Immobiliari: gestisce un sito di oltre 30.000 metri quadrati in cui sono insediate circa 70 aziende dedicate all’innovazione tecnologica. Parallelamente Envipark in collaborazione con il consorzio Univer, gestisce il Polo di Innovazione regionale CLEVER, che aggrega oltre 200 realtà tra grandi imprese, PMI e Centri di Ricerca attive nella ricerca e innovazione nell’ambito energy&clean Techonologies. Envipark dispone di un centro congressi che ospita un centinaio di eventi all’anno nella sua sala da 800 mq con 330 posti a sedere. Gli eventi ospitati sono ad emissioni zero: sale e aule sono infatti costruite e progettate in bioedilizia e con materiali naturali. L’energia che alimenta la struttura è prodotta solo attraverso fonti rinnovabili. A fine 2015 è stato inoltre aperto il primo co-working dedicato alle aziende tecnologiche, EnviMyDesk. Accanto all’innovazione Envipark incoraggia l’internazionalizzazione, attraendo nel Parco imprese straniere con know how interessanti per il territorio.
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto