Dicembre 28, 2017

Poesia su Sant’Antonio Abate in dialetto Novolese da cantare in compagnia di Salvatore Epifani

Poesia su Sant’Antonio Abate in dialetto Novolese da cantare in compagnia di Salvatore Epifani

Ca ci nu nci chioe la nie nu manca (2 volte)

te Sant’Antoni cu lla barba ianca. (2 volte)

Rit: Ahi, ahi, ahi, lu core miu

Miu , miu, miu, lu Sant’Ntoni miu.

Nella, Nella, Nella, Ninà.

Beddra la fòcara e ci la sape fa’. (3° e 4° verso ripetuti 2 volte)

Cu lla capu ’ncafata ’ntra llu cueddru

passa la gente cu llu nasu russu.

Cu se scarfa se fricula le mane

e lu fiatu se face te vapore.

La gente fuce ’nvece cu camina,

eppuru nu la secuta nisciunu.

Ma, datu ca sta mina tramuntana,

tocca pe’ forza cu camini lestu.

Ma pe’ fortuna ete Sant’Antoni,

lu santu te lu puercu e te lu fuecu.

E ’ntra sta chiazza beddra priparata

sta bbarde la fòcara ’mpizzicata.

E a nna bancarella’nturnu a ’nturnu

te puei mangiare lu puercu a llu furnu,

nna fettina rrustuta, cauta cauta,

nnu bicchieri te mieru te l’annata.

La tramuntana te l’ha già scirrata

e la rriscilatura se nn’a sciuta.

Ca te nanni e nannasceni a memoria

se sape ca ogni santu spiccia an gloria.

Te Sant’Antoni ’nnanti maschere e canti

pe’ la felicità te tutti quanti.

Maggiori informazioni http://salvatore-epifani.webnode.it/news/le-quisquiglie-di-oronzo-mazzotta/

rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede