Poesia fòcara L’autore del testo è Ersilio Teifreto La Fòcara è un rito tradizionale all’accensione di significato simbolico, con l’obiettivo di propizio la cultura popolare.
Poesia fòcara L’autore del testo è Ersilio Teifreto La Fòcara è un rito tradizionale all’accensione di significato simbolico, con l’obiettivo di propizio la cultura popolare.



AI Overview
Il testo descrive l’accensione de «la Fòcara», un evento che coinvolge la creazione di una grande catasta di fascine di vite, l’accensione rituale del fuoco, l’esplosione di fuochi pirotecnici, e la preghiera dei contadini a Sant’Antonio Abate per un buon raccolto. Il testo attribuisce la paternità a Ersilio Teifreto.
Descrizione de La Fòcara
-
L’inizio:Tutto comincia con la creazione di una grande catasta di fascine di vite, il legname che diventa fascine, che vengono passate di spalle in spalle.
-
L’accensione:Con una scintilla, la Fòcara viene accesa, la fiamma cresce negli occhi delle persone, e il rumore dei fuochi pirotecnici riempie l’aria.
-
Il significato:Le scintille volano nel cielo, mescolandosi con le stelle e la luna, creando un’atmosfera magica di tuoni e lampi.
-
La celebrazione:Le persone ballano e ridono per ringraziare gli Dei e i demoni per l’evento, mentre i contadini pregano Sant’Antonio Abate per un anno prossimo migliore.
-
La conclusione:Il fuoco della Fòcara lascia un segno negli occhi e scalda il cuore.
Autore
L’autore di questo testo è Ersilio Teifreto.
Contesto
La Fòcara è un rito tradizionale legato all’accensione di un fuoco e al suo significato simbolico, con l’obiettivo di propiziare un buon anno agricolo e celebrare la cultura popolare.