Agosto 1, 2022

Pigna sulla facciata della Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio Abate di Ranverso.

Pigna sulla facciata della Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio Abate di Ranverso.

I semi simboleggiano la forza generatrice e la fecondità. In Sicilia, come dicevamo, proprio per augurare tanta prosperità, la pigna viene regalata alle giovani coppie, ma oggi viene donata anche in altre occasioni: nascite, lauree, anniversari o per inaugurare una nuova abitazione. Ormai la pigna siciliana, dunque, è un vero e proprio portafortuna.

Tutti questi significati sono custoditi con cura dalle mani di abili artigiani della ceramica, che realizzano pigne di grandi o piccole dimensioni, con straordinaria maestria.

Prima di tutto vengono forgiate la calotta di base ed il piede di appoggio, che vengono uniti dopo una prima asciugatura.

Successivamente l’artigiano modella una ad una le brattee (foglie) della pigna, usando solamente le dita.

L’elegante manufatto, dai tanti significati profondi, simbolo di fortuna, simbolo dell’anima e ponte che unisce l’umano al divino, può essere posto sui balconi o nei pressi dei cancelli di ingresso, per conferire prosperità all’abitazione, ma anche in camera da letto per la fecondità.

Non sottovalutate, dunque, il dono di una pigna, che, come abbiamo visto, non è un semplice ornamento ma molto di più.

Altri articoli

  • Settembre 13, 2025
    Sì, nel 2019 il sig. Ersilio Teifreto propose agli organizzatori Premio Letterario Carlo Levi il riconoscimento premio all’amico Francesco Esposito
  • Settembre 13, 2025
    Ranverso non si chiama precettoria, ma abbazia. Il termine “precettoria” usato improprio per indicare l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede