Ottobre 12, 2017

Piante schematiche di chiese dotate di nartece interno (endonartece – atrio) ed esterno (esonartece – porticato

Piante schematiche di chiese dotate di nartece interno (endonartece – atrio) ed esterno (esonartece – porticato

   

Mi piace FB.png Hai già messo mi piace sulla pagina facebook di Cathopedia? Mi piace FB rovesciato.png

Nartece

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.

100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size

Share/Save/Bookmark

Vai a: navigazione, ricerca

Piante schematiche di chiese dotate di nartece interno (endonartece – atrio) ed esterno (esonartece – porticato)

Il nastruttura architettonica, atrio o porticato, peculiare delle basiliche paleocristiane, ma che si trova anche in alcunertece è una  chiese romaniche e gotiche.

È collocato all'inizio delle navate, dalla parte opposta all'abside, e ha la stessa larghezza della chiesa; può essere separato dall'interno della chiesa da altri elementi architettonici come cancelli o colonnati.

La sua funzione era quella di ospitare i catecumeni e i penitenti non ancora pienamente ammessi alle funzioni liturgiche.

Con il trascorrere dei secoli, per ricevere il battesimo non era più necessario seguire un percorso catecumenale perché questo sacramento veniva sempre più amministrato ai bambini. Venne così meno l'esigenza di dotare le chiese di questo particolare spazio, e di fatto esso non si trova più nelle costruzioni recenti.

Rilevatore Ersilio Teifreto del blog ToriNovoli www.torinovoli.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede