Luglio 19, 2023

Ancora esistente il Ponte-Passerella di cui alla descrizione del Casalis (1834), il così detto Ponte delle Guardie fino al Castelletto Manufatto permetteva dal guado da Ranverso a Grangetta. Dal Peso trasportato dalla cascina baraccun, le altre cascine dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro grangetta, ospedaletto, del levante , bassa, del ponente , nuova, di mezzo.

Ancora esistente il Ponte-Passerella di cui alla descrizione del Casalis (1834), il così detto Ponte delle Guardie fino al Castelletto Manufatto permetteva dal guado da Ranverso a Grangetta. Dal Peso trasportato dalla cascina baraccun, le altre cascine dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro grangetta, ospedaletto, del levante , bassa, del ponente , nuova, di mezzo.

 

 

 

 

 

Digital Camera

Posta di Sosta Baraccun

 

 

 

Baraccone (31), metteva in comunicazione le proprietà dell’Ordine Mauriziano sparse dalle due parti della Dora, giungendo alla Grangetta
e salendo quindi al Castelletto. Manufatto che permetteva un’alternativa al guado non sempre possibile sul percorso rettilineo S. Antonio – Grangetta.

Leggendole da valle a monte, rileviamo i seguenti elementi diversificanti:
esistenza nella A) del così detto Ponte delle Guardie

Ranverso a Grangetta. Dal Peso trasportato dalla cascina baraccun, le altre cascine dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro grangetta, ospedaletto, del levante , bassa, del ponente , nuova, di mezzo.

 

 

Abbazia di S. Antonio di Ranverso, Cascina dell’Ospedale

 

beniculturali.ithttp://catalogo.beniculturali.it › detail › ArchitecturalO…

 

Abbazia di S. Antonio di Ranverso, Cascina dell’Ospedale. Buttigliera Alta, 1870 – 1870. edificio a pianta irregolare composita; strutture verticali in …

Mancanti: cascia ‎ospedaletto

file:///C:/Users/Konvert/Downloads/ICCD14344283%20(2).pdf

 

Leggendole da valle a monte, rileviamo i seguenti elementi diversificanti:
esistenza nella A) del così detto Ponte delle Guardie (toponimo di cui non
(29) Con la presente rinnovo l’invito ai paleografi – già formulato anni addietro in occasione degli interventi di cui alla nota (27) – di rintracciare ed esaminare questo documento.
(30) Vocabolo che in lingua piemontese indica non soltanto l’attracco di natanti, ma anche il
trasporto in genere; quindi la Dora in questo punto fu superata, prima dell’attuale, con un ponte
fisso in legno ancora a pedaggio (il Catasto Rabbini così ce lo indica) che a sua volta prese il posto
del traghetto vero e proprio da cui il toponimo; Traghetto che non fu sempre e solo posizionato
sull’attuale sito, ma anche più a monte verso Novaretto con strada di accesso che si diramava dall’Antica di Francia tra il Salto della Bell’Alda (Cascina Bertini) e la Regione Pautassi. Non pare
sia un semplice caso che il Quadro d’Unione (scala 1:6000) – dei Fogli di mappa del Catasto Terreni del Comune di S. Ambrogio – dia il tracciato di una strada comunale dei Vantassi che finisce
direttamente nella Dora sull’allineamento di quella che provenendo da Novaretto si raccordava
alla vecchia: Villar Dora – Ponte di S. Ambrogio – Condove. Tengasi presente che la così detta
Militare (Strada statale n.24 del Monginevro della nota 26) che si snoda alla sinistra della Dora,
è stata costruita negli anni 1937/38 in previsione delle Grandi Manovre militari, preludio all’ultimo conflitto mondiale.
88
ho potuto scoprire il significato) su cui passava la strada che provenendo da S.
Antonio di Rio Inverso ed attraversando la Statale n.25 in corrispondenza del
progressivo km. 20 al Baraccone (31), metteva in comunicazione le proprietà dell’Ordine Mauriziano sparse dalle due parti della Dora, giungendo alla Grangetta
e salendo quindi al Castelletto. Manufatto che permetteva un’alternativa al guado non sempre possibile sul percorso rettilineo S. Antonio – Grangetta.
Nell’edizione A) viene indicata una passerella spostata più a valle di cento metri,
Ancora esistente il Ponte-Passerella di cui alla descrizione del Casalis (1834),
dell’iconografia dell’ex-voto (1839) e della Carta Manovra (1876) che permetteva — oltre alle comunicazioni con Buttigliera — anche quelle più immediate al
vecchio Molino ed alle Ferriere Piemontesi (già Vandel e C.), da parte degli abitanti di Drubiaglio-Grange-Malan.
Nell’edizione B) più nessun manufatto fluviale; si nota l’espansione edilizia
del complesso Ferriere Fiat (ora Teksid) e, nel preciso sito del ‘ ‘nostro” ponticello, la presenza della Centrale elettrica alimentata dal doppio elettrodotto. Quindi
— in definitiva — un attraversamento della Dora c’è pur sempre!
Qualche Autore ripetutamente asserisce (senza peraltro dire se ne è stato diretto testimone) che durante i periodi di magra del fiume, è possibile vedere le
tracce del vecchio Ponte (32).
Le numerose ispezioni effettuate lungo gli argini della Dora nella tratta MalanFerriere nei periodi di quasi completa secca, non mi hanno permesso di rintracciare alcuna vestigia del vecchio manufatto, ciò per i semplici motivi: che le spalle non erano in muratura (cosa che mi pare piuttosto ben testimoniata visivamente
dall’ex-voto, che i pali di sostegno hanno avuto tutto il tempo di marcire ed essere coperti dal materiale di fluitazione e che i cospicui movimenti di terra effettuati per la costruzione della Centrale elettrica del complesso aziendale ed i relativi
elettrodotti di alimentazione, hanno sconvolto totalmente la zona dandole anche una ben diversa altimetria (33).
(31) Passaggio ora impedito da ingresso chiuso dell’Azienda faunistica S. Antonio di Ranverso.
(32) 11 …Vattuale viottolo raggiunge la Dora a breve distanza da un punto in cui nei periodi di magra del fiume sono ancora visibili resti delle fondazioni di un ponte antico …”
(33) Sopraluoghi sul terreno non certo infruttuosi in quanto mi hanno permesso di rilevare la
presenza di varie discariche lungo le rive; cumuli di materiali vari tra cui non mancano gli elementi di strutture edilizie di interesse archeologico (coccio pesto, laterizi vari, etc.) provenienti tutti
dalla zona interna di Malan. Cosa che mi ha rattristato in quanto è sinonimo della dispersione
di un patrimonio di conoscenze sul passato della “nostra” Valle. Su di un piano puramente umanomateriale, non mi sento però di condannare in quanto questo atteggiamento è frutto della paura
che le così dette autorità preposte alla tutela del patrimonio artistico-paesaggistico (che – anche
se pochi ci pensano – non sono altro che dipendenti di quel misconosciuto e snobbato datore di lavoro.

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede