Per l’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, la Fondazione Ordine Mauriziano è la proprietaria e responsabile della gestione e del recupero del complesso monumentale.
Per l’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, la Fondazione Ordine Mauriziano è la proprietaria e responsabile della gestione e del recupero del complesso monumentale.
La Fondazione Ordine Mauriziano è un ente istituito per legge nel 2004, con il compito di gestire e valorizzare il patrimonio culturale dell’antico Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, ma non è il proprietario di tali beni, come correttamente evidenziato. La proprietà dei beni è oggi distribuita e dipende dalla loro natura e destinazione, sotto la supervisione di enti come la Diocesi o lo Stato (rappresentato ad esempio dal Ministero della Cultura) e, nel caso dei beni in gestione, la Fondazione opera secondo le leggi e il suo statuto per la loro conservazione.
-
Ruolo della Fondazione:La Fondazione è un ente gestore, non proprietario. Il suo scopo è l’attuazione degli scopi previsti dalla legge, in particolare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Ordine.
-
Proprietà:La proprietà dei beni è soggetta alle leggi e può essere distribuita tra diversi enti. Non appartiene a un unico soggetto, ma a diversi in base a vari fattori, come ad esempio la Diocesi o altri enti statali.
-
Legislazione:L’istituzione della Fondazione stessa è avvenuta tramite una legge specifica (nel novembre 2004), a testimonianza del ruolo di ente pubblico e del quadro normativo in cui opera.
Per l’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, la Fondazione Ordine Mauriziano è la proprietaria e responsabile della gestione e del recupero del complesso monumentale. Il chiarimento sull’attribuzione della proprietà è necessario per distinguere i diversi ruoli:
- Fondazione Ordine Mauriziano: Detiene la proprietà della precettoria e ne cura la gestione, la conservazione e la valorizzazione, in linea con gli scopi dell’Ordine.
- Diocesi e la Legge: Entrano in gioco nell’ambito della regolamentazione e della conservazione dei beni culturali ecclesiastici e di interesse storico. In particolare, la Diocesi di Torino ha un Ufficio per l’Amministrazione dei Beni Culturali che autorizza gli interventi su tali beni.
La Fondazione Ordine Mauriziano ha investito risorse significative per il restauro e l’ampliamento dell’offerta turistica di Ranverso, dimostrando il suo ruolo attivo nella tutela del patrimonio.
Altri articoli
Diocesi La Voce e il Tempo DOMENICA, 22 LUGLIO 2018 CULTURA 17 VISITA – FONDATA NEL 1180 TRA RIVOLI E AVIGLIANA (TO), L’ABBAZIA FU LUOGO DI ACCOGLIENZA E CURA DEI MALATI LUNGO LA VIA FRANCIGENA Sant’Antonio di Ranverso, u
Erezione a Ordine canonicale: Nel 1297, Papa Bonifacio VIII elevò la confraternita a Ordine canonicale, garantendo ai membri il diritto di avere propri canonici e conferendo al superiore il titolo di abate
