Agosto 15, 2023

Clementina Carron di San Tommaso, nobildonna deceduta il 27 aprile 1912, che ha dedicato la sua vita ai poveri.OSSERVATORIO REGIONE PIEMONTE COMUNE TURISTICO.

Clementina Carron di San Tommaso, nobildonna deceduta il 27 aprile 1912, che ha dedicato la sua vita ai poveri.OSSERVATORIO REGIONE PIEMONTE COMUNE TURISTICO.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=251477

Ferriera di Buttigliera Alta aprile 2022
Sabato 30 aprile 2022 nella frazione Ferriera di Buttigliera Alta “Il Colibrì APS” ha organizzato un pomeriggio in memoria di Clementina Carron di San Tommaso, nobildonna deceduta il 27 aprile 1912, che ha dedicato la sua vita ai poveri.

Alle ore 16,30, nel campetto della Chiesa Parrocchiale si è tenuta la rievocazione storica “A la Sante’”, che ha visto la partecipazione dei gruppi storici Conte Carron di Buttigliera Alta, il Filo della Memoria ed il Gruppo Principi Dal Pozzo della Cisterna di Reano e della Val Sangone. I figuranti, con la narrazione di Manuela Massola, hanno raccontato la storia dei Carron di San Tommaso, da quel 25 aprile 1619, quando Giovanni Carron fu infeudato Signore di Buttigliera ed il suo stendardo sulla Torre Bicocca fece issare, fino al 27 aprile 1912, quando Clementina, ultima esponente della nobile famiglia, rese l’anima a Dio. E’ seguita una Messa in memoria della Contessa e l’intitolazione a lei del campetto accanto alla Chiesa Parrocchiale, fatta edificare proprio da Clementina nel 1903 per evitare che il socialismo facesse breccia in questo quartiere. Va ricordato che la nobildonna nel 1881 cedette al francese Alfonso Vandel, alla ricerca di un luogo dove costruire una fabbrica, i suoi terreni ubicati nell’odierna frazione Ferriera, località che prese questo nome in onore di La Ferrière sous Jougne, paese di provenienza dei Vandel, situato nel dipartimento francese del Doubs. I nuovi proprietari costruirono i capannoni industriali che negli anni diedero lavoro ad intere generazioni di persone provenienti da Buttigliera, Avigliana e paesi limitrofi, evitando così lo spopolamento di queste terre.

Il pomeriggio è terminato con una degustazione dei prodotti tipici di Buttigliera Alta e Jougne.

I membri del Gruppo Storico Principi Dal Pozzo della Cisterna di Reano e della Val Sangone indossavano magnifici abiti di inizio Novecento. Hanno partecipato all’evento Gisella Favro, Laura Di Muro, Giuseppe Morra, Irene Pacchiardo, Fabio Niceto, Sonia Bagigiolo, Valter Perozzo, Renzo Prelato, Annamaria Martinasso, Elsa Picco e Elena Cantore.

Clementina Carron è stata impersonata da Patrizia Liberale del Filo della Memoria.

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede