Luglio 18, 2020

Una condizione all’Ordine del Mauriziano Inoltre gli commette di uniformarsi e di far continuare il Divin Culto nella chiesa di Sant’Antonio di Torino (Ranverso) con la doverosa degenza. 1° DICEMBRE 1777 Lettere del Consiglio Mauriziano.

Una condizione all’Ordine del Mauriziano Inoltre gli commette di uniformarsi e di far continuare il Divin Culto nella chiesa di Sant’Antonio di Torino (Ranverso) con la doverosa degenza. 1° DICEMBRE 1777 Lettere del Consiglio Mauriziano.

17 DICEMBRE 1776
Bolla Pontificia di Pio VI, di abolizione
dell’Ordine Ospedaliero di Sant’Antonio di
Vienne, e di unione dei suoi beni, diritti e
proventi alla Religione di San Giovanni di
Gerusalemme detta di Malta, ed a quella dei
SS. Maurizio e Lazzaro per quanto concerne le
due Case e Tenimenti posti in Piemonte, ed
all’Ordine Costantiniano; restano però alcune
riserve a favore della Sede Apostolica.
21 FEBBRAIO 1777
Patenti di Delegazione in capo del Conte e
Presidente Sclarandi per provvedere e decidere
su tutte le questioni dipendenti dall’eredità del
Marchese Belloni, passata alla Marchesa
Delfina Belloni e da questa all’Ordine
Mauriziano, con l’obbligo di fondare nella città
di Valenza un Ospedale per gli infermi poveri.
24 OTTOBRE 1777
Regio Viglietto, nel quale S.M.
comunicando al Consiglio Mauriziano il suo
pensiero e quello del Deputato dell’Ordine di
Malta, relativo all’approvvigionamento degli
alimenti riservati dall’art. 7 della Convenzione
inserita nella su accennata Bolla d’unione del
17 dicembre 1776, agli ex Padri Antoniani
dimoranti nello Stato ed in Francia, dichiara
l’ammontare dell’assegno convenuto, il riparto
e il modo di pagamento delle pensioni ai
medesimi. Inoltre gli commette di uniformarsi e
di far continuare il Divin Culto nella chiesa di
Sant’Antonio di Torino (Ranverso) con la
doverosa degenza.
1° DICEMBRE 1777
Lettere del Consiglio Mauriziano con le
quali, ai sensi dell’annessa domanda del
Patrimoniale generale, inibisce a chiunque di
recare qualsiasi pregiudizio ai Boschi e Beni
delle Tenute di Sant’Antonio di Ranverso;
introdurre passaggi indebiti, usurpare le acque o
deviarne il corso e far pascolare bestiame sugli
53
stessi, salvo i diritti riservati ai Particolari di
Rivoli, Rosta e Buttigliera dalle Transazioni 18
settembre 1772, 28 dicembre 1728, e
dall’Ordinanza Senatoriale 28 aprile 1732.
22 MAGGIO 1778
Patenti con le quali S.M. ordinò la vendita
della vigna situata sulle colline di Torino, con
alcuni terreni attigui al Borgo Po, già spettanti
ai soppressi padri di Sant’Antonio, da eseguirsi
senza formalità d’incanti alle ivi suggerite
condizioni e per il prezzo offerto di £ 41.375.
21 AGOSTO 1778
Regio Viglietto che approva la Convenzione
stipulata fra il Patrimonio Mauriziano e i
Particolari Parrocchiani della chiesa di Pozzo
Strada, i quali mediante gli ivi patti e
corrispettivi stabiliti, hanno in perpetuo ceduto
alla Commenda di Santa Maria del Sepolcro
l’ultima Cappella a sinistra di essa chiesa per
costruirvi un Altare in marmo, arredarla e
celebrarvi la Santa Messa nei giorni festivi.
17 MAGGIO 1779
Manifesto col quale, su istanza del
Patrimoniale generale, il Consiglio di
quest’Ordine inibisce a chiunque di tagliare ed
esportare boschi, far pascolare nei beni della
Commenda Magistrale di Stupinigi, usurpare
acque e commettere qualunque altra cosa in
pregiudizio di questi beni; determina come si
deve procedere verso i contravventori e
dichiara le relative pene.
26 MAGGIO 1780
Regio Viglietto, col quale in attesa che ai
sensi della volontà della Marchesa Del
Carretto-Belloni, si erigerà l’Ospedale
Mauriziano di Valenza, Sua Maestà commette
al Consiglio di far stabilire in detta città, nella
casa detta “il casino” anch’essa parte
dell’eredità della detta Marchesa, quattro letti
provvisori per i poveri più bisognosi.
14 SETTEMBRE 1781
Regie Patenti, con le quali S.M., rettificando
il Testamento della Marchesa Belloni, approva
che l’Ospedale venga fondato sotto il titolo dei
SS. Maurizio e Lazzaro nella casa Baretti in
Valenza da acquistarsi per £ 9600; a questo
unisce i beni, redditi e ragioni dell’Ospedale
prima esistenti in città, ed ordina al Consiglio di
provvedere sollecitamente per l’apertura e
l’esercizio del pio Istituto

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede