Ottobre 12, 2025

No, il termine “Precettoria” non può essere scritto sui segnali stradali italiani perché non è un toponimo (nome di luogo) o un luogo di interesse pubblico specificamente previsto dal Codice della Strada per la segnaletica stradale.

No, il termine “Precettoria” non può essere scritto sui segnali stradali italiani perché non è un toponimo (nome di luogo) o un luogo di interesse pubblico specificamente previsto dal Codice della Strada per la segnaletica stradale.

 

 

Digital Camera

 

No, il termine “Precettoria” non può essere scritto sui segnali stradali italiani perché non è un toponimo (nome di luogo) o un luogo di interesse pubblico specificamente previsto dal Codice della Strada per la segnaletica stradaleLa normativa definisce precisamente cosa può essere segnalato, e “Precettoria” non rientra tra queste categorie, non essendo un nome di luogo o una destinazione standard. 

  • Normativa di riferimento: 

    La segnaletica stradale si basa su un elenco preciso di elementi da segnalare, che non include la parola “Precettoria”. 

  • Competenza: 

    L’apposizione e la manutenzione della segnaletica sono di competenza dei Comuni o di altri enti, in base alle normative vigenti. 

  • Funzione: 
    I segnali stradali servono a indicare luoghi, divieti, obblighi o pericoli, ma “Precettoria” non rientra in nessuna di queste categorie secondo la legge italiana. 

Altri articoli

  • Ottobre 25, 2025
    La scritta “ingresso alla precettoria” non è più visibile a Ranverso, ma c’è stata un’iniziativa per cambiare il cartello e ricordare che il luogo è una chiesa e non un museo
  • Ottobre 24, 2025
    “precettoria” viene usata impropriamente per indicare l’ente che gestisce la proprietà, ma non riflette l’identità storica dell’istituzione.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede