Nelle comunità in cui la benedizione degli animali non è l’elemento centrale della festa patronale di Sant’Antonio Abate vi sono altre tradizioni
Nelle comunità in cui la benedizione degli animali non è l’elemento centrale della festa patronale di Sant’Antonio Abate vi sono altre tradizioni
Nelle comunità in cui la benedizione degli animali non è l’elemento centrale della festa patronale di Sant’Antonio Abate, i festeggiamenti si concentrano su altri aspetti della vita del santo, della tradizione popolare e della comunità, come ad esempio:
- Falo e celebrazioni del fuoco: Una delle tradizioni più diffuse è l’accensione di grandi falò (noti come “focaracci” o “fare”) la sera prima o durante il 17 gennaio. Questa usanza, legata a leggende sul santo che discese all’inferno per liberare le anime e rubare il fuoco per l’umanità, simboleggia la luce, la purificazione e la rinascita, e in alcune aree segna l’inizio del Carnevale.
- Eventi religiosi e civili: La celebrazione include comunque i momenti liturgici fondamentali, come la Santa Messa, a cui si possono associare processioni, concerti e serate danzanti.
- Opere di carità e condivisione: In linea con il precetto evangelico che Sant’Antonio seguì (“vendi tutto e dona ai poveri”), alcune comunità si concentrano sulla carità e l’aiuto ai bisognosi, magari attraverso la raccolta fondi o l’organizzazione di pranzi comunitari, come l’usanza del “Piatto di Sant’Antonio” che viene consumato o portato a casa e il ricavato devoluto in beneficenza.
- Benedizione di altri elementi: Invece (o oltre) agli animali, si possono benedire i mezzi agricoli (trattori, attrezzi da lavoro), i prodotti della terra e persino automobili, moto, biciclette e i loro conducenti, sottolineando il legame del santo con il mondo rurale e il lavoro, che un tempo dipendeva strettamente dagli animali.
- Sagre e mercati: Vengono spesso organizzate fiere, sagre e mercati di prodotti agricoli e artigianali, che rappresentano un momento di aggregazione sociale e di valorizzazione delle produzioni locali.
- Tradizioni culinarie: La festa è spesso accompagnata da piatti tipici e dolci tradizionali locali, come il “kissel” in alcune zone.
- Rievocazioni storiche: In alcuni luoghi si tengono sfilate di carri allegorici o rappresentazioni che raccontano la vita del santo o le sue tentazioni nel deserto.
In sintesi, anche senza la benedizione degli animali al primo posto, la festa rimane un evento ricco di significati, che unisce la devozione religiosa a profonde tradizioni culturali e sociali, incentrate sui temi della vita rurale, della comunità e della solidarietà.
-
la festa del patrono degli animali tra storia, curiosità e tradizioni
16 gen 2024 — La fede, le tradizioni e l’amore per gli animali si incontrano ogni anno il 17 gennaio, giorno in cui si celebra Sant’A…
Eco di Savona -
Festa di S. Antonio Abate: S. Messe e benedizioni degli …
RANVERSO. Festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli agricoltori, domenica 19 gennaio 2025 dalle 10,30 nella precettoria di Ranver…
Diocesi di Susa -
Festa di Sant’Antonio Abate fr – | www.umbriatourism.it
Domenica 17 gennaio alle 11.30 si terrà la Santa Messa nella chiesa di Santa Maria Assunta e poi alle 12.25 dal campanile di San G…
Umbria Tourism
Mostra tutto
Altri articoli
Ranverso festa patronale Ore 11:00: Santa Messa. A seguire (solitamente intorno alle 11:45 o 12:00): Benedizione degli animali e dei mezzi agricoli
Ranverso.Nella Versione con Sportelli del Polittico chiusi (a monocromo): sono rappresentati I pannelli principali, visibili , sono: Scene di Maria Vergine: Madonna annunciata, San Gabriele arcangelo annunciante, Visitazione e Adorazione dei Magi
