Novembre 13, 2025

Nella nuova riqualificazione degli storici edifici appartenenti al recinto di Ranverso la nuova cucina forse avrà ricette di Terra e di Mare tutto sotto il segno  del  suo speciale protettore  Sant’Antonio Abate

Nella nuova riqualificazione degli storici edifici appartenenti al recinto di Ranverso la nuova cucina forse avrà ricette di Terra e di Mare tutto sotto il segno  del  suo speciale protettore  Sant’Antonio Abate

NEL 2026  A RANVERSO IN CUCINA  CON IL SANTO PROTETTORE

Siamo ai piedi della Valle di Susa, la festa di Sant’Antonio Abate  si festeggia il (17 gennaio) o la Domenica successiva , Antonio il protettore di Ranverso  degli animali e del mondo contadino, è celebrata con tradizioni che uniscono riti religiosi e convivialità, spesso incentrate sui prodotti tipici del territorio.

La cucina legata a Sant’Antonio Abate a Buttigliera Alta Rosta in Valle di Susa è un inno alla tradizione contadina, ai prodotti del maiale e ai sapori autentici del territorio, con un forte accento sulla condivisione e la comunità.

 Data l’associazione del santo con gli animali, in molte tradizioni italiane (inclusa quella locale e contadina), la festa coincideva con il periodo della macellazione del maiale. I piatti a base di carne suina e insaccati erano quindi comuni sulle tavole, per sfruttare al meglio le risorse prima della Quaresima.Formaggi e Salumi: La Valle di Susa è nota per i suoi formaggi presenti in taglieri o ricette locali. Zuppe, minestre e piatti a base di carne che riflettono la vita rurale e l’economia delle valli, come spezzatini o arrosti.

Un aspetto centrale delle celebrazioni è il momento conviviale. Spesso vengono organizzati pranzi aperti alla comunità, talvolta con finalità benefiche, per raccogliere fondi o distribuire pasti ai bisognosi, perpetuando lo spirito di carità del Santo.
In sintesi, la cucina legata a Sant’Antonio Abate in Valle di Susa è un inno alla tradizione contadina, ai prodotti del maiale e ai sapori autentici del territorio, con un forte accento sulla condivisione e la comunità

Nella nuova riqualificazione degli storici edifici appartenenti al recinto di Ranverso la nuova cucina forse avrà ricette di Terra e di Mare tutto sotto il segno  del  suo speciale protettore  Sant’Antonio Abate il luogo dei Monaci Ospedalieri Antoniani dopo tanti anni  si riappropria della sua tradizionale  ospitalità,  la  preparazione  a base di ricette custodite e tramandate  un vero cibo culinario pieno di storia spiritualità e gola del mangiare  secondo i monaci  e chef.

LA SCELTA DEI MENU ALIMENTARI CHE SCEGLIERANNO PER UN LUOGO STORICO COME RANVERSO   SARANNO UNA SORPRESA

Stanno in Paradiso ma si schierano con gli allevatori di maiali e macellai. Sono i santi che arrivano dai campi ,nelle stalle ed entrano nelle cucine.
Sono i Santi patroni che proteggono i contadini, gli artigiani dell’enogastronomia.
Per le opere in vita, per le tentazioni ed il carattere del loro martirio hanno legato la vita al mondo agropastorale ed alle produzioni alimentari.
Questo santo rappresenta la cultura cattolica di Ranverso riconoscere al Patrono Sant’Antonio Abate il valore ispirazionale di modello di vita, al contempo per intercessione protegge i devoti dai pericoli.
A loro si affidano le preghiere individuando nel Santo Patrono la capacità di mediazione tra uomini e divino.
Leggenda storia tradizione che sia, le azioni di questo santo hanno innalzato gli alimenti e le professioni collegate a esempio di virtù , facendo una volta ancora del nutrimento un atto impregnato di significato spirituale.

Si diceva mangiare quel che passa il convento, un modo di dire che i conventi offrivano pasti semplici  ai bisognosi sappiamo che i pellegrini in passato  si fermavano in massa a Ranverso . per un certo periodo alcuni fabbricati furono pure adibiti ad Osteria dove i contadini potevano bere e condividere un bicchiere di vino locale.

I divini bocconi : sappiamo che ovunque ci siano  Abbazie  e monasteri  oltre ad essere luoghi di preghiera  si rivelano luoghi adatti a gustare  in ambienti unci  in cui il sacro e profano  non confliggono  ma convivono lungo la Via Francjgena ch passando da Ranverso conduce a Roma.

Altri articoli

  • Novembre 14, 2025
  • Novembre 13, 2025
    Data di costituzione dell’associazione A.D.A :Ranverso 15/Gennaio 2023Simbolo storico A.D.A creato nel 1992  dal Maestro Mons.Italo Ruffino eredidato nel 2022 da A.D.A

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede