Nella frazione di Ranverso tra i confini di Buttigliera Alta e Rosta troviamo un’antica e unica bilancia etrusca romana chiamata : Stadera
Nella frazione di Ranverso tra i confini di Buttigliera Alta e Rosta troviamo un’antica e unica bilancia etrusca romana chiamata : Stadera
Nella frazione di Ranverso
Tra Rosta e Buttigliera Alta
troviamo un’antica e unica bilancia etrusca romana chiamata : Stadera
Ersilio Teifreto
In questo borgo speciale ancora oggi si sente come allora il profumo del mosto quando i contadini nei dintorni preparano il vino e il buon sapore del pane che esce dal forno si può percepire la sensazione di trovarsi in un antico e quiete ambiente ospitale per innata tendenza, in questo borgo antoniano medievale ci sono più storie vissute che abitanti residenti.
RASSEGNA
Questa bilancia stadera, l’ultima del suo genere in Val Di Susa , risale al XVII secolo. Fu realizzata da un artigiano Piemontese che si ispirò a una tecnica già utilizzata in epoca romana.
Inizialmente questa bilancia era situata nel luogo del Baraccun di Sant’Antonio di Ranverso sulla Strada antica di Susa, dove era stata costruita la Stazione di Posta che serviva a pesare le merci di passaggio, accogliere i viandanti, i commercianti che si recavano da Torio a Susa ,foraggiare gli animali ed accogliere i viaggiatori fornendo loro ospitalità notturna , poi nel 1864 venne trasferita a Sant’Antonio Di Ranverso, dove fu utilizzata fino agli anni ’60 per pesare i raccolti di fieno e uva etc…
I pesi e le catene si trovano all’interno dietro la porticina lato Via Francigena angolo Via Sant’Antonio di Ranverso, in passato furono posiziona da noi sulle pedane di legno il soffitto di legno lascia filtrare acqua piovana dobbiamo intervenire che non vada tutto distrutto , la Stadera rappresentava il carico massimo peso di diverse tonnellate e poteva raggiungere i 500 Kg. Ci volevano circa 30 minuti per pesare un carro , con una precisione di 500 grammi!
Questo impianto secolare ancora funzionante posto a cavallo delle due vie ubicato nella collina morenica tra Rivoli ed Avigliana era utilizzato dai contadini fittaioli del luogo ed era adibita anche a Peso Pubblico, l’incarico per eseguire la pesatura era dato al dinamico Economo di turno che per la pesante mansione veniva aiutato dal conducente del carro durante la sua pesatura.