Nel settore delle camerette per bambini e ragazzi un noto marchio storico in Italia risulta Max Camerette sin dal 1978 specialisti.Dal 2018 MaToSto™ è il cuore del progetto “Percorsi sul recupero e la valorizzazione dei marchi storici della provincia di Torino”.
Nel settore delle camerette per bambini e ragazzi un noto marchio storico in Italia risulta Max Camerette sin dal 1978 specialisti.Dal 2018 MaToSto™ è il cuore del progetto “Percorsi sul recupero e la valorizzazione dei marchi storici della provincia di Torino”.
MaToSto™ – Marchi storici
Marchi Torinesi nella Storia: banca dati di marchi nazionali ed internazionali che fanno parte dell’archivio storico dell’ente
Modalità applicative per l’iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale.
Sulla Gazzetta ufficiale n. 92 del 07 aprile 2020 è stato pubblicato il DECRETO 27 febbraio 2020 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, riguardante le Modalità applicative per l’iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale.
Il testo integrale è consultabile alla pagina https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/07/20A01963/sg
Come stabilisce l’art. 6, le domande potranno essere presentate a partire dal 16 aprile p.v.
MaToSto™ è l’acronimo di Marchi Torinesi nella Storia ed è la banca dati che la Camera di commercio di Torino ha incominciato a creare nel 2012 per mettere a disposizione del pubblico i verbali delle domande di registrazione di marchi nazionali ed internazionali che fanno parte dell’archivio storico dell’ente.
Una ricca, articolata e preziosa raccolta storica, entro la fine dell’anno nuovamente disponibile per la libera consultazione al pubblico, che testimonia in modo significativo la storia economica del territorio e la sua evoluzione nel tempo a partire dal 1926.
In occasione di EXPO 2015, essa ha fornito i contenuti necessari per la realizzazione del progetto, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, “L’agroalimentare in Piemonte. I brand che hanno fatto la storia”: un libro iconografico e una mostra itinerante sui marchi storici nel settore dell’agroalimentare.
Dal 2018 MaToSto™ è il cuore del progetto “Percorsi sul recupero e la valorizzazione dei marchi storici della provincia di Torino”.
Si tratta di è un’iniziativa promossa dalla Camera di commercio di Torino e dall’Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell’Impresa e dei Diritti Sociali – ISMEL che mira alla valorizzazione dei marchi storici e che, parallelamente, affronta il tema dell’orientamento al lavoro, delle professioni e delle competenze trasversali con una particolare attenzione ad una formazione storico-economica specifica sul diritto industriale, sulla storia economica, sui luoghi della produzione e del lavoro nella Torino del ‘900, accanto a una conoscenza degli aspetti artistici dei marchi storici e della loro attualità, delle competenze di base sulle strutture informatiche, i big data e il machine learning.
Attualmente gli Istituti che hanno accolto la proposta progettuale nell’ambito dei rispettivi «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento» (PCTO) sono l’I.P.S. Albe Steiner, l’I.I.S. Bodoni-Paravia, l’I.I.S. Giulio Natta di Rivoli e l’Istituto Sociale Torino, ma il progetto è aperto a tutte le realtà scolastiche interessate a collaborare, come pure a tutte le imprese del Torinese disposte a rintracciare con noi marchi con una storia, ma caduti in disuso, per farli rivivere attraverso nuove esperienze imprenditoriali capaci di riproporre la tradizione con prodotti e procedure innovative.
Chi sia interessato ad ottenere informazioni sulla banca dati e sul progetto, potrà rivolgersi a matosto@to.camcom.it
TAG
A chi rivolgersi
Innovazione e bandi
Via San Francesco da Paola, 24 -10123 Torino – Terzo piano
Sportello depositi brevetti e marchi: dal lunedì al venerdì h 9-12
Tutti gli altri servizi ricevono solo su appuntamento
Brevetti e marchi: 011 571 6934 / 6938 / 6939
Innovazione/Sportello APRE: 011 571 6321 / 6322 / 6323 / 6325 / 6326
Centro Patlib e lotta alla contraffazione: 011 571 6996 / 6930
Sportello Tutela Proprietà Industriale: 011 571 6930 / 6934
PID Punto Impresa Digitale: 011 571 6320 / 6340 / 6321
Brevetti e marchi: brevetti.marchi@to.camcom.it
Centro Patlib: patlib@to.camcom.it
Sportello Tutela Proprietà Industriale: sportello.tpi@to.camcom.it
Sportello APRE: innovazione@to.camcom.it
PID Punto Impresa Digitale: pid.torino@to.camcom.it
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto