Nel 1914, l’architetto Alfredo d’Andrade operò un restauro conservativo sulla facciata dell’Ospedale Medievale di Ranverso deturpandola
Nel 1914, l’architetto Alfredo d’Andrade operò un restauro conservativo sulla facciata dell’Ospedale Medievale di Ranverso deturpandola
Restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione: come sono disciplinati dalla normativa edilizia
08 Gennaio 2024 – Redazione
Gratuitamente e in 1 solo minuto.
Restauro conservativo: definizione ed esempi
Se risanamento e restauro conservativo condividono l’obiettivo finale di migliorare le condizioni di un edificio lasciandone però intatta la struttura, differiscono tra loro per il tipo di costruzioni sulle quali intervengono e per il fatto che, mentre con il risanamento si punta a recuperare l’aspetto funzionale dell’edificio, il restauro è profondamente legato alle radici storiche di esso.
La scelta tra i due dipende ovviamente da una serie di fattori, come appunto la tipologia di struttura sulla quale è necessario intervenire, le sue condizioni e la complessità dell’intervento.
Mentre gli interventi di risanamento e restauro sono finalizzati a preservare gli elementi originali della struttura, limitando i lavori a tutto ciò che riguarda un eventuale ripristino del suo funzionamento, la ristrutturazione edile spesso e volentieri include modifiche, riparazioni o aggiornamenti che hanno l’obiettivo di migliorare l’estetica, la funzionalità o la sicurezza dell’edificio.
E allora vediamo più nel dettaglio le caratteristiche, soffermandoci anche sugli aspetti normativi e burocratici di ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo.
Sì, è corretto: nel 1914, l’architetto Alfredo d’Andrade operò un restauro conservativo sulla facciata dell’Ospedale Medievale di Sant’Antonio di Ranverso, consolidando gli elementi esistenti usurati dal tempo.
- Il Restauro: D’Andrade fu incaricato di un intervento di “restauro conservativo”, il cui obiettivo era consolidare la struttura della facciata quattrocentesca dell’ospedale, danneggiata dall’usura.
- L’Anno: L’intervento avvenne nel 1914.
- La Struttura: La facciata dell’ospedale era stata progettata tra il 1470 e il 1496.
- L’Intervento di D’Andrade: Sebbene il restauro di d’Andrade abbia contribuito al consolidamento della struttura, nello stesso anno (1914) avvenne anche un’alterazione con la costruzione di un terzo pinnacolo e il consolidamento di un altro.
Altri articoli
In sintesi l’abbazia è un centro monastico autonomo con un abate al suo vertice, mentre la precettoria è un’entità più piccola e dipendente, gestita da un precettore, con funzioni di carattere gestionale e assistenziale.
Ranverso la Precettoria” un soprannome errore storico, poiché l’Abbazia Oggi 2025 e definita impropriamente “precettoria”