Febbraio 15, 2024

Nel 1906 è stata rifatta la stalla fino a ridosso della facciata inglobando il pinnacolo di sinistra. Seguì una diffida dell’Ufficio Regionale per la Conservazione e la Tutela per liberare il pinnacolo e avviare i restauri.

Nel 1906 è stata rifatta la stalla fino a ridosso della facciata inglobando il pinnacolo di sinistra. Seguì una diffida dell’Ufficio Regionale per la Conservazione e la Tutela per liberare il pinnacolo e avviare i restauri.

 

 

 

 

Nel 1906 è stata rifatta la stalla fino a ridosso della facciata
inglobando il pinnacolo di sinistra. Seguì una diffida dell’Ufficio
Regionale per la Conservazione e la Tutela per liberare il pinnacolo e
avviare i restauri.

Definizione
tipologica cascina
OGTN – Denominazione Abbazia di S. Antonio di Ranverso, Cascina dell’Ospedale
LC – LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PVC – LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
LOCALIZZAZIONE CATASTALE
CTSC – Comune Buttigliera Alta
DESCRIZIONE DEL PUNTO


La Cascina dell’Ospedale sorge nel sito occupato anticamente
dall’Ospedale per malati di ergotismo e ingloba parte di quelle
strutture. I resti oggi visibili, la facciata di ingresso sulla Strada di
Francia e le due aperture con cornice verso la corte di casa, risalgono
al XV secolo, e sulla base di analogie con la facciata del pronao, a
dopo il 1470 (Bertea 1923).
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE


RENN – Notizia Ospedale. Dafonti d’archivio è noto che la struttura perde funzionalità
e importanza nel 1584 a causa della scomparsa dell’ergotismo allo
stato endemico, tanto da risultare in abbandono (Visita Perruzzi, AAT)
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XVI
RELI – Data 1584
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XVI
REVI – Data 1584
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica variazione d’uso
RENN – Notizia
La data 1738 dipinta sulla facciata della casa indica una riedificazione
della fabbrica, utilizzata non come ospedale ma come osteria. Questa
destinazione d’uso è confermata dai testimoniale del 1777 ed è stata
conservata anche dopo l’acquisizione da parte dell’Ordine Mauriziano
e presumibilmente fino al 1835. Dopo questa data non viene più
ricordata e gli edifici nei contratti d’affitto sono equiparati alle altre
cascine.
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XVIII
RELI – Data 1738
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1835
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica completamento
RENN – Notizia
Dal testimoniale per l’affittamento è noto che dopo il 1783, è stato
costruito un muro dalla stalla fino alla fronte della casa con cancello in
legno che chiudeva l’accesso al giardino retrostante. Dall’interno,
addossato al muro, vi era un coperto ad una sola falda poggiante su un
pilastro in cotto.
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XVIII
RELI – Data 1783
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XVIII
REVF – Frazione di secolo prima metà
REVI – Data 1783
RE – NOTIZIE STORICHE
Pagina 4 di 9
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica ristrutturazione
RENN – Notizia
Nel 1847 è stata realizzata l’apertura di via S. Antonio, la demolizione
di un tratto della cinta e la costruzione dei muri lungo la nuova strada
utilizzando il materiale antico
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1847
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1847
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica restauro
RENN – Notizia
Nel 1864 sono state realizzate delle riparazioni alle tre guglie della
facciata, il trasporto e collocamento del peso in rovina esistente al
Baraccone
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1864
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1864
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica rifacimento
RENN – Notizia Nel 1869 è stata ricostruita parte della cinta crollata.
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1869
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1869
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica completamento
RENN – Notizia Nel 1870 è stato ricostruito un tratto della cinta dell’orto.
Pagina 5 di 9
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1870
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1870
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENN – Notizia Nel 1877 è stato realizzato il rialzo di una tettoia chiusa ad una falda e
un nuovo coperto a due spioventi.
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1877
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1877
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica completamento
RENN – Notizia Nel 1878 è stato costruito il porcile.
RENF – Fonte n.d.c. da analisi costruttiva e stilistica
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1878
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1878
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica rifacimento
RENN – Notizia
Nel 1906 è stata rifatta la stalla fino a ridosso della facciata
inglobando il pinnacolo di sinistra. Seguì una diffida dell’Ufficio
Regionale per la Conservazione e la Tutela per liberare il pinnacolo e
avviare i restauri.
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XX
RELI – Data 1906
Pagina 6 di 9
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XX
REVI – Data 1906
SI – SPAZI
SII – SUDDIVISIONE INTERNA
SIIR – Riferimento intero bene
SIIN – Numero di piani +2
IS – IMPIANTO STRUTTURALE
IST – Configurazione
strutturale primaria
edificio a pianta irregolare composita; strutture verticali in muratura in
mattoni e in mattoni e ciottoli parzialmente intonacata; strutture
orizzontali costituite da voltine e solai; copertura a falde con orditura
lignea e manto in coppi
PN – PIANTA
PNR – Riferimento alla parte intero bene
PNT – PIANTA
PNTS – Schema composto
PNTF – Forma irregolare
CO – CONSERVAZIONE
STC – STATO DI CONSERVAZIONE
STCR – Riferimento alla
parte intero bene
STCC – Stato di
conservazione danno lieve
STCO – Indicazioni
specifiche
In fase di sopralluogo (2017), dall’osservazione esterna l’edificio
appare recuperato e in discreto stato di conservazione
RS – RESTAURI
RST – RESTAURI
RSTR – Riferimento alla
parte intero bene
RSTT – Tipo di intervento
In fase di sopralluogo (2017), dall’osservazione esterna e dal confronto
con le foto della scheda cartacea del 1991, si rilevano interventi di
restauro

 

 

 

Nel 1914  Bertea effettua sottomurazioni della facciata, sostituzione cotti,  riapertura porticina e finestra laterali dell’Ospedaletto costruendo il pinnacolo accostandolo al fabbricato dove è collocata la  Stadera.

Il pinnacolo destro sulla facciata dell’Ospedaletto fu costruito da d’Andrade e Bertea per ripristinare le condizioni  Originali di massimo splendore dell’Ospedale.

Dal libro di Cesare  d’Andrade pag. 269 fonte Liliana Pittarello


US – UTILIZZAZIONI
USA – USO ATTUALE
USAR – Riferimento alla
parte intero bene
USAD – Uso abitazione
TU – CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CDG – CONDIZIONE GIURIDICA
CDGG – Indicazione
generica proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
NVC – PROVVEDIMENTI DI TUTELA
NVCT – Tipo provvedimento DM (L. n. 1089/1939 art. 4)
NVCE – Estremi
provvedimento 1978/01/12
DO – FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Pagina 7 di 9
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo fotografia digitale (file)
FTAA – Autore Giammaruco, Sofia
FTAD – Data 2017
FTAN – Codice identificativo 0100046164_2017_1
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoA
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoB
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoC
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoD
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Gener e documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoE
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoF
Pagina 8 di 9
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoG
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoH
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoI
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
FTAN – Codice identificativo 0100046164_allegatoL
DRA – DOCUMENTAZIONE GRAFICA
DRAX – Genere documentazione allegata
DRAT – Tipo estratto di mappa catastale
DRAO – Note Buttigliera Alta, f.3/ 1990, p. 6
DRAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03471
DRAN – Codice
identificativo 0100046164_allegato1
FNT – FONTI E DOCUMENTI
FNTP – Tipo copia cartacea della scheda di catalogo
FNTD – Data 1991/06/20
FNTN – Nome archivio Archivio Catalogo SABAP Torino
FNTS – Posizione n. 03471
FNTI – Codice identificativo 0100046164_scheda
AD – ACCESSO AI DATI
ADS – SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP – Profilo di accesso 1
ADSM – Motivazione scheda contenente dati liberamente accessibili
CM – COMPILAZIONE
CMP – COMPILAZIONE
Pagina 9 di 9
CMPD – Data 1991
CMPN – Nome Ferrero Regis, Alberto
FUR – Funzionario
responsabile NR
AGG – AGGIORNAMENTO – REVISIONE
AGGD – Data 2017
AGGN – Nome Giammaruco, Sofia
AGGF – Funzionario
responsabile Pratissoli, Manuela
AN – ANNOTAZIONI
OSS – Osservazioni
Aggiornamento del corredo fotografico; aggiornamento dei paragrafi
CO e RS; popolamento dei campi obbligatori; inserimento dei
riferimenti del decreto di vincolo; integrazione dei dati su
localizzazione geografico-amministrativa e georeferenziazione
dell’immobile.

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede