Settembre 4, 2025

Nel 1883 la Precettoria di Ranverso vide tre suoi beni dichiarati Monumenti Nazionali: la chiesa, l’ospedale e la stadera. 

Nel 1883 la Precettoria di Ranverso vide tre suoi beni dichiarati Monumenti Nazionali: la chiesa, l’ospedale e la stadera. 

 

 

AI Overview
Nel 1883, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, situata nel comune di Buttigliera Alta (Val di Susa), vide tre suoi beni dichiarati Monumenti Nazionali: la chiesa, l’ospedale e la staderaQuesto complesso storico, che include anche un chiostro e alloggi per i monaci, era un centro medievale e agricolo. 

Dettagli dell’evento del 1883: 

  • Dichiarazione di Monumenti Nazionali:
    In quell’anno, la chiesa, l’ospedale e la stadera all’interno della Precettoria ottennero questo importante riconoscimento.
  • La Stadera:
    Si tratta del fabbricato che ospitava la grande bilancia, uno degli elementi costitutivi del complesso.
Contesto della Precettoria: 

  • Ubicazione:
    Si trova nella Val di Susa, tra Rivoli e Avigliana, a breve distanza da Torino.
  • Funzione storica:
    Originariamente, era una struttura medievale che serviva come centro monastico, ospedale, foresteria, e centro agricolo, con vasti terreni e cascine annesse.

Altri articoli

  • Settembre 4, 2025
    Autodidatta Acculturato
  • Settembre 4, 2025
    Ranverso esistevano due ospedali nel XII secolo, uno per uomini e uno per donne indicano presenza di un ospedale già prima dell’anno Mille

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede