Nel 1864, l’espressione “antica bilancia Stadera di seconda mano” fa riferimento a una stadera (una bilancia a bracci disuguali)
Nel 1864, l’espressione “antica bilancia Stadera di seconda mano” fa riferimento a una stadera (una bilancia a bracci disuguali)
Nel 1864, l’espressione “antica bilancia Stadera di seconda mano” fa riferimento a una stadera (una bilancia a bracci disuguali) che, pur essendo di un’epoca passata rispetto a quell’anno, era stata usata e riutilizzata, venendo portata nel 1864 nel comune di Ranverso (Torino), come indicato da una ricostruzione storica locale che ne giustifica sia l’età che il fatto di essere di seconda mano.
-
L’oggetto:
Si tratta di una stadera, uno strumento di pesatura antico, caratterizzato da due bracci disuguali, un fulcro e un peso scorrevole (romano) che permette di leggerne il peso sulla scala graduata.
-
La data:
L’anno 1864 è la data in cui questa specifica stadera è stata “portata” e collocata a Ranverso, un comune nel Torinese.
-
“Antica” e “di seconda mano”:Il fatto che la bilancia sia stata portata a Ranverso nel 1864 ma sia considerata “antica” significa che era già in uso da tempo, rendendola un oggetto di seconda mano (usato e riutilizzato).