Nel 1830, lungo la strada del Moncenisio, sorse una stazione di posta nella Cascina Baraccone, nona azienda del Tenimento.
Nel 1830, lungo la strada del Moncenisio, sorse una stazione di posta nella Cascina Baraccone, nona azienda del Tenimento.

Digital Camera
Ancora nella zona boschiva a sud del complesso della precettoria, nel 1830, lungo la strada del Moncenisio, sorse una stazione di posta che gradualmente si sarebbe trasformata in azienda rurale – la Cascina Baraccone, nona azienda del Tenimento. Più tardi, nel 1857, venne infine risistemata la chiesetta campestre della Madonna dei Boschi. La Cascina Baraccone si trova attualmente in condizioni di abbandono,
Le stazioni di posta e le diligenze erano elementi chiave del sistema di trasporto e comunicazione prima dell’avvento delle ferrovie. Le stazioni di posta, o “poste”, fungevano da punti di sosta per il cambio dei cavalli e per il cambio di corrieri e passeggeri. Le diligenze, carrozze trainate da cavalli, erano il mezzo principale per il trasporto di persone, merci e corrispondenza.
- Erano luoghi dove i corrieri, le diligenze e le carrozze private si fermavano per cambiare i cavalli.
- Spesso includevano anche una locanda per i viaggiatori e i postiglioni.
- I postiglioni, che guidavano le diligenze, indossavano una livrea distintiva e suonavano un corno per annunciare il loro arrivo e chiedere precedenza.
- Erano carrozze a quattro ruote, trainate da cavalli, utilizzate per il trasporto di persone e merci.
- Viaggiavano su percorsi prestabiliti e si fermavano nelle stazioni di posta per il cambio dei cavalli.
- Le diligenze potevano essere pubbliche (gestite dalla posta) o private (di proprietà di vetturini o viaggiatori).
- Il viaggio in diligenza poteva essere scomodo e impegnativo, soprattutto in inverno o su strade dissestate.
- Nonostante le difficoltà, le diligenze rappresentarono un’importante forma di trasporto e comunicazione per lungo tempo.
- Con l’avvento delle ferrovie, il sistema delle diligenze perse gradualmente importanza, ma rimase un simbolo di un’epoca passata.
- I postiglioni, con le loro livree e il corno postale, divennero figure iconiche della storia dei trasporti.
Altri articoli
Ranverso la chiesa è stata una precettoria fino al 1700 ed è nota come chiesa di Sant’Antonio Abate.
Abbazie, precettorie, chiese, monumenti, aree archeologiche e altri siti di interesse storico e culturale. La loro tutela e fruibilità sono considerate un diritto di tutti i cittadini, e non solo del proprietario