Nel 1502 l’imperatore Massimilano d’Asburgo concede di caricare lo scudo in petto ad un’aquila imperiale nera bicipite in campo d’oro. vedi Tau all’Ordine degli Ospedalieri di Sant’Antonio di Ranverso Arma antica
Nel 1502 l’imperatore Massimilano d’Asburgo concede di caricare lo scudo in petto ad un’aquila imperiale nera bicipite in campo d’oro. vedi Tau all’Ordine degli Ospedalieri di Sant’Antonio di Ranverso Arma antica


La croce trifogliata d’oro smaltata d’argento di San Maurizio accollata a quella ottagona verde di San Lazzaro pendenti da un nastro verde bordato d’oro. Vedi Ordine di San Lazzaro.Nel 1502
l’imperatore Massimilano d’Asburgo concede di caricare lo scudo in petto ad un’aquila imperiale nera bicipite in campo
d’oro. vedi Tau e Ordine di Altopascio. Arma antica:
Nel 1502
l’imperatore Massimilano d’Asburgo concede di caricare lo scudo in petto ad un’aquila imperiale nera bicipite in campo
d’oro. vedi Tau e Ordine di Altopascio. Arma antica:
Nel 1502
l’imperatore Massimilano d’Asburgo concede di caricare lo scudo in petto ad un’aquila imperiale nera bicipite in campo
d’oro. vedi Tau e Ordine di Altopascio. Arma antica:
Ordine Antoniano: Ordine dei Cavalieri Agostiniani di Sant’Antonio Abate di Vienne (città del Delfinato francese) fu
fondato nel 1005 per assistere i malati durante un’epidemia di “Erpes Zoster” (detto “Fuoco di Sant’Antonio”) e
portavano una “tau” azzurra sulle vesti grigie che, si pensa, simboleggiasse una gruccia, segno di infermità. Nel 1502
l’imperatore Massimilano d’Asburgo concede di caricare lo scudo in petto ad un’aquila imperiale nera bicipite in campo
d’oro. vedi Tau e Ordine di Altopascio. Arma antica: “di nero alla Tau d’azzurro”.
Ordine Benedettino: ordine monastico fondato da S. Benedetto di Norcia nel VI secolo e attualmente suddiviso in
diverse congregazioni (Sublacense, Cassinese, Olivetana, Vallombrosana, Camaldolese). Si abbrevia in O.S.B. (Ordo
Sancti Benedicti). Arma: “D’azzurro, al monte di tre colli all’italiana di verde fondati in punta, sormontati da una
croce patriarcale d’oro, alla parola PAX passante dello stesso”. Secondo la trazione rappresenta, insieme, il monte del
Calvario e quello dell’Abbazia di Montecassino, casa madre dell’Ordine.
Ordine Brigidino: Ordine del Santissimo Salvatore, fondato da Santa Brigida (o Birgitta) di Svezia nel 1369.
Attualmente l’Ordine ha un’arma assai complessa ma in passato ha avuto come emblema una croce ottagona pieficcata
di rosso e bottonata d’argento.
Ordine Camaldolese: Congregazione eremitica benedettina fondata nel 1012 a Camaldoli dal ravennate San
Romualdo. Arma: “D’azzurro al calice d’oro, sormontato da una stella a sei punte dello stesso, al calice si abbeverano
due colombe d’argento affrontate. Timbrato dal cappello prelatizio con 12 fiocchi di nero. Motto: EGO VOBIS, VOS
MIHI”. La figura è un tradizionale simbolo eucaristico dei cristiani che si abbeverano alla fonte della vera conoscenza.
Il Superiore generale della Congregazione gode del titolo di Priore, mentre negli altri monasteri il superiore locale può
essere insignito del titolo di Abate.
Ordine Carmelitano: Ordine dei Frati della Beata Vergine del Monte Carmelo. Oggi composto di vari Ordini e varie
Osservanze, arma: “Cappato d’argento e di nero (o tané), alle tre stelle dell’uno nell’altro”. È la raffigurazione
stilizzata del Monte dal quale prende nome l’Ordine, alcune Osservanze (come i Carmelitani Scalzi) hanno una croce
che cima la “punta” del cappato abbassato.
Odine Cassinese: meglio Congregazione Benedettina Cassinese, prende nome dall’abbazioa di (Monte) Cassino.
Ordini Cavallereschi Italiani (del Regno d’Italia):
- Supremo Ordine della Santissima Annunziata: Principale ordine dinastico della Casa Reale di Savoia. Istituito
da Amedeo VI di Savoia “il Conte Verde” nel 1362, e riformato da Amedeo VIII che aggiunse il motto FERT.
Carlo III vi aggiunse un pendente con l’immagine dell’Annunciazione in mezzo a tre “nodi di Savoia” (vedi
Laccio d’Amore). I cavalieri dell’Ordine hanno il titolo di “Cugini del Sovrano”. La decorazione consiste in un
collare di lacci d’oro intrecciati, smalti azzurri e pietre, con un pendente formato da tre nodi che racchiudono la
scena dell’Annunciazione. - Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro: formato dall’unione di due ordini precedenti da papa Gregorio XIII nel
- l’ordine di San Lazzaro era nato per la cura dei lebbrosi intorno al XII secolo. Ha come simbolo la croce
trifogliata d’oro smaltata d’argento di San Maurizio accollata a quella ottagona verde di San Lazzaro pendenti
da un nastro verde bordato d’oro. Vedi Ordine di San Lazzaro.
- Ordine Militare di Savoia: fondato nel 1815 dal Re Vittorio Emanuele II per premiare coloro che si fossero
distinti per eroismo militare. Ha come decorazione una croce patente smaltata di bianco orlata d’oro, con la
braccia aguzzate, caricata al centro di uno scudetto rosso con due spade d’oro decussate con la data 1855 (anno
del riordino degli Statuti) e le iniziali V.E. (al rovescio la croce bianca di Savoia con le parole Merito Militare),
la croce è accollata ad una corona formata da un ramo d’alloro e di quercia verdi, appesa ad una nastro azzurro
con una striscia rossa che lo partisce per tutta la lunghezza. - Ordine Civile di Savoia: creato da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per meriti civili. Ai decorati (che non
potevano essere in numero maggiore di 60) spettava una pensione oltre alla decorazione: croce smaltata
d’azzurro con al centro una rotella di smalto bianco con le iniziali C.A. e nel rovescio le parole Merito Civile
1831.