Neive Commenda dell’Ordine Maurizio e Lazzaro, la Stadera di Neive simile a quella della Commenda di S.A. Ranverso
Neive Commenda dell’Ordine Maurizio e Lazzaro, la Stadera di Neive simile a quella della Commenda di S.A. Ranverso
Relatori: | Maria Grazia Vinardi, Antonia Teresa Spano’ |
---|---|
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto A Architettura > AP Rilievo architettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per L’Ambiente Costruito |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2744 |
Capitoli: |
1. INTRODUZIONE 1.1. Obiettivi 1.2. Fonti 2.NEIVE 2.1. Comune e vie d’accesso 2.2. Principali avvenimenti relativi all’impianto e alla trasformazione di Neive 2.3. Cronologia degli eventi 2.4. Edifici religiosi 3. IL MONASTERO DI SANTA MARIA DEL PIANO 3.1. La Commenda di Santa Maria del Piano 3.2. Atti di trasferta e visita del 1700 3.3. Misura generale dei beni 3.4. Atti di visita del 26 marzo 1715 3.5. Cabreo della Commenda di Santa Maria del Piano 3.5.1. Struttura del Cabreo 3.5.2. Testimoniali di trans/erta, con descriptione de mobili,[…] et concessione di testimoniali di stato d’essi 3.5.3. Testimoniali di trasferta,con testimoniali sullo stato della chiesa 3.5.4. Testimoniali di richiesta con ordinatione di formatione de chabrey 3.6. Atti di visita del 1757 3.7. Progetti sugli edifici della Commenda 3.8. Sopralluogo in preparazione alla visita pastorale (1838) 3.9. Edifici religiosi in riduzione 4. IL TERRITORIO DELLA COMMENDA: ANALISI E IPOTESI DI TUTELA 70 4.1. Evoluzione del concetto di paesaggio e Piano Paesaggistico Regionale 4.2. Conservazione e restauro – disposizioni del PRGC 4.3. Analisi della cartografia storica 4.4. Analisi degli edifici 4.4.1. Le cascine del Monastero 4.5. Analisi delle colture 4.6. Analisi dei corsi d’acqua 4.7. Analisi dei percorsi 4.8. Tutela dei beni ambientali 4.8.1. Interventi sulle preesistenze e indicazioni per nuove edificazioni 4.8.2. Strade e percorsi 4.8.3. Sponde fluviali 5. ANALISI TECNICA DEL TERRITORIO: GEOREFERENZIAZIONE DEL CATASTO NAPOLEONICO 5.1. Il sistema informativo territoriale 5.2. Le deformazioni delle carte 5.3. Le informazioni territoriali 5.4. I sistemi di riferimento 5.5. La georeferenziazione del catasto-napoleonico 6. RILIEVO DELLA CAPPELLA DEL MONASTERO 6.1. Rilievo fotografico 6.2. Rilievo geometrico 6.3. Rilievo architettonico 6.4. Rilievo materico 6.5. Rilievo dei degradi 7. CONSERVAZIONE E RESTAURO 7.1. Ipotesi di restauro conservativo 7.2. Computo Metrico Estimativo 8. CONCLUSIONI 9. BIBLIOGRAFIA 10. ALLEGATI |
Bibliografia: |
Sull’inquadramento generale • Brayda Coli Sesia, Ingegneri e architetti del Sei Settecento in Piemonte, estratto da Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e architetti in Torino, Torino, marzo 1963. • Tesi di Laurea: Luigi Messoirano, La Confraternita dì S. Michele Arcangelo in Neive (Cuneo). Analisi per un progetto di restauro conservativo. Relatore Arch. Cesare R. Romeo, A.A. 2000 – 2001. • Benvenuta UNESCO. Paesaggi vitivinicoli del Piemonte Langhe – Roero e Monferrato. Candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, [opuscolo informativo dell’Associazione per il patrimonio dei paesaggi [vitivinicoli di Langhe – Roero e Monferrato. • Neive. Regno rosso rubino, opuscolo informativo del Comune di Neive. • Neive. Terra dei Quattro Vini Storia Arte Cultura Gastronomia, opuscolo [informativo del Comune di Neive. • Strada Romantica delle Langhe e del Roero. La Guida, opuscolo informativo del IGAL Langhe e Roero Leader. Sitografia: • www.bandierearancioni.it • www.comune.neive.cn.it • www.treccani.it • www.unioneseinlanga.it • www.virtualtourist.com. Sui principali eventi accaduti a Neive e al Monastero di S. Maria del Piano • V. Vada, La storia di Neive. “Pais di sgnuret “, Vol I, Publigraf snc, Alba, 1984. • V. Vada, La storia di Neive. “Pais di sgnuret “, Vol II, Publigraf snc, Alba, 1984. • V. Vada, Passeggiando per Neive. Guida al centro storico, Publigraf snc, Alba, 1994. • Associazione Dimore Storiche Italiane, Le dimore di Lucca, l’arte di abitare i {palazzi di una capitale dal Medioevo allo Stato Unitario, Alinea Editrice, Firenze, 2007. Sitografia • www.dizionari.hoepli.it • www.ordinidinasticicasasavoia.it • www.archeogat.it • www.regione.piemonte.it Sul Comune di San Benigno Canavese e sull’Abbazia di Fruttuaria • Luciano Viola, L’abbazia di Fruttuaria e il comune di S. Benigno, Enrico Editore, Ivrea, 1981. • Antonella Perotti, La via francigena in Canavese. Pellegrini, monaci e mercanti sulle strade del Medioevo, Grafica Santhianese Editrice, Santhià, 1998 • Luciano Viola, L’abbazia di Fruttuaria e il comune di S. Benigno, Pro Loco di San Benigno, 2003. • Alfredo Lucioni, Guglielmo da Volpiano. La persona e l’opera, Effatà Editrice, Cantalupa, 2005. • Marco Notario, San Benigno Canavese. Terra di Fruttuaria, storia arte itinerari, pubblicazione a cura dell’Amministrazione del Comune di San Benigno Canavese, San Benigno Canavese, 2008. • Giuse Scalva, La millenaria Abbazia dì Fruttuaria a San Benigno Canavese, Edizioni Nautilus, Torino, 2008. • Alfredo Lucioni, Il monachesimo del secolo XI nell’Italia nordoccidentale. Atti del’VIII Convegno di studi storici sull’Italia benedettina San Benigno Canavese (forino), 28 settembre – 1 ottobre 2006, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena, 2010. • Mille anni di storia attraverso le strutture dell’Abbazia di Guglielmo da Volpiano, opuscolo informativo della Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Piemonte. Sul tema della riduzione degli edifici religiosi • Clemente Rovere, introduzione e studio critico di Cristiana Sertorio Lombardi, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Reale Mutua, Torino, 1978. • Liliana Pittarello, Le chiese romaniche delle campagne astigiane, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1984. Sull’analisi del territorio • Codice dei Beni culturali del Paesaggio, Decreto Legislativo n°42, del 22 gennaio 2004. • Tesi di laurea: Elisa Cannavò, Mario del Fabbro, Il territorio di San Benigno di Cuneo, problemi di conservazione e restauro. Relatori Maria Grazia Vinardi, Laura Palmucci Quaglino, A.A. 2004-2005. • Tesi di laurea: Patrizia Allamando, La cascina Prata della Commenda di San ragno di Cuneo: conoscenza e conservazione. Relatore Maria Grazia Vinardi, A.A. 2005-2006. • Tesi di laurea: Francesca Nardo, l’Ex Convento dei Carmelitani del Colletto, ore Maria Grazia Vinardi, correlatrice Antonia Teresa Spanò. A. A 2011-2012. • Pompeo Fabbri, Principi ecologici per la progettazione del paesaggio, FrancoAngeli, Milano, 2007. Sitografia • www.regione.piemonte. • www.maps.google.it Sull’analisi delle colture • Jan Tykac, Ulastimil Vanek, Impariamo a conoscere le piante da giardino, Istituto geografico Deagostini, Novara, 1983 • Maria Luisa Boriani, Progettare le aree verdi, editrice QUEB, Bologna, 1987 • Thomas Schauer, Claus Caspari, Guida all’identificazione delle piante, Zanichelli, Bologna, 1987 • Guida alle piante dei vivai d’Italia, Grafiche Barzanti, Cesena, 1999 • Piante fiori, Fratelli Spada Editori, Milano, 2000. Sitografia www.piante-e-arbusti.it Sul tema del restauro • Mario Dalla Costa, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, AGIT, Beinasco, giugno 2000. • Mario Dalla Costa, Lisa Accurti, Complementi di restauro architettonico, Celid, Torino 2001. • Stefano F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici, EPC LIBRI, Roma, 2004 Catasti e cartografia • Archivio di Stato di Torino, Sala Mappe, Mappa catastale di Neive, 1756. • Archivio di Stato di Torino, Sala Mappe, Catasto francese, sezione I – Comune di Nieve, 3 novembre 1802 – 7 settembre 1804. • Regione Piemonte, Istituto Geografico Militare, estratto di mappa IGM, foglio 69 III SE, 1923 • Regione Piemonte, Servizio cartografico, estratto di mappa C.T.R., Sezione n° 193060,1996. • Comune di Neive, Piano Regolatore Generale Comunale, estensori: Arch. Gambino, Arch. Ferrero, Geol. Costagli, gennaio 2011. • A SPANO’, Dispense di Fotogrammetria, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura • A LODDOVISI, S. TORRESANI, Cartografia e sistemi informativi geografici, Cartografia, Bologna, Patròn, 2005 Sitografia www.pcn.minambiente.it (Geoportale nazionale per ortofotocarta del 2006) www.regione.piemonte.it Documentazione d’archivio • Archivio Mauriziano di Torino, S.S. Papa Clemente Vili0, Bolla di passaggio di alcuni beni ecclesiastici all’ordine di S.S. Maurizio e Lazzaro, Mazzo Bolle e privilegi, Camicia 27, 15 giugno 1604. • Archivio Mauriziano di Torino, Arciprete Giacomo Francesco Falcetti, Decime papali della Commenda, Mazzo I, Camicia 14, 1685 • Archivio Mauriziano di Torino, Notaio Derossi, Atti di trasferta e visita, Mazzo I, Camicia 23, 6-9 ottobre 1700. • Archivio Mauriziano di Torino, Misuratore Casalis, Misura generale dei beni, Mazzo I, Camicia 35, 15 novembre 1713. • Archivio Mauriziano di Torino, Consiglio della Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, Atti di visita, Mazzo II, Camicia 43, 26 marzo 1715. • Archivio Mauriziano di Torino, G.G.M. Bonanate, Cabreo della Commenda di I Scatta Maria del Piano, Sezione: Cabreo, 1715-1716. • Archivio Mauriziano di Torino, M.F. Ravichio, Atti di riduzione della Commenda, Mazzo II, Camicia 61,2 marzo 1757. • Archivio Mauriziano di Torino, Consiglio della Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, Atti di visita e riduzione della Commenda, Mazzo II, Camicia 61, 7 marzo 1757. • Archivio Mauriziano di Torino, Architetto Rocha, Relazione e calcoli per Ia ristrutturazione cascine e Chiesa, Mazzo II, Camicia 49, 15 settembre 1761. • Archivio Mauriziano di Torino, Consiglio dell’Ordine Mauriziano nella persona del segretario Ghersi, Registrazione dei documenti che attestano il passaggio iella Commenda al Conte Francesco Malabaila, Mazzo II, Camicia 67, 31 luglio 1773. • Archivio Mauriziano di Torino, Consiglio dell’Ordine Mauriziano, Atti di riduzione della Commenda, Mazzo II, Camicia 68, 22 settembre 1773. • Archivio Mauriziano di Torino, Architetto Lodovico Demaria, Relazione e calcoli per la riparazione del tetto della Chiesa, Mazzo II, Camicia 73, 3 agosto 1774. • Archivio Mauriziano di Torino, Architetto G.B. Ferroggio, , Relazione, calcoli e allegati grafici per la ricostruzione della Chiesa, Mazzo II, Camicia 74, 20 novembre1774. • Archivio Mauriziano di Torino, Architetto G.B. Ferroggio, Analisi e calcoli per Costruzione della Chiesa, Mazzo III, Camicia 88, 9 aprile 1775. • Archivio diocesano di Alba, Passaggio di alcuni beni della Commenda a orno Roggeri, Mazzo 50 Parrocchie NE SE, Fascicolo 1665 Parrocchia di 11801. • Archivio diocesano di Alba, Sacerdote Luigi Merenda, Sopralluogo in preparazione alla visita pastorale, Mazzo 50 Parrocchie NE SE, Fascicolo 1670 Parrocchia di Neive, 1838. |
Tavole: |
• Tavola n.0 Inquadramento generale. • Tavola n.1 Individuazione dei confini della Commenda sul territorio attuale. • Tavola n.2 Analisi dei percorsi dal 1804 ad oggi. • Tavola n.3 Analisi dei corsi d’ acqua dal 1804 ad oggi. • Tavola n.4 Analisi dell’edificato dal 1804 ad oggi. • Tavola n.5 Individuazione delle cascine della Commenda. • Tavola n.6 Cabreo della Commenda. • Tavola n.7 I progetti per la ricostruzione della chiesa. • Tavola n.8 Rilievo fotografico. • Tavola n.9 Rilievo metrico. Piante e sezione. • Tavola n.10 Rilievo metrico. Prospetti. • Tavola n.11 Rilievo architettonico • Tavola n.12 Ipotesi di restauro – prospetto ovest. • Tavola n.13 Ipotesi di restauro – prospetto nord. • Tavola n.14 Ipotesi di restauro – prospetto est. • Tavola n.15 Ipotesi di restauro – prospetto sud. |
Modifica (riservato agli operatori) |
Altri articoli
Feroggio Giovanni Battista.Ordine mauriziano, Commenda di S. Maria di Neive 1781,Commenda di Sant’Antonio di Ranverso 1782,
Riccardo Bryada Ranverso Dirò solo dello sdegno che dimostrò il nostro Duce nel vedere costruito nel 1914 un pinnacolo prima inesistente modificando la facciata originale di fine 1.400, e vedere guastato completamente un lato dell’ospedale venne addossata nel 1906 una costruzione inglobandolo alla stalla