Settembre 14, 2024

Nei tempi passati sull’altare maggiore di Sant’Antonio Abate di Ranverso si poteva ammirare e venerare la santa reliquia a forma di avambraccio

Nei tempi passati sull’altare maggiore di Sant’Antonio Abate di Ranverso si poteva ammirare e venerare la santa reliquia a forma di avambraccio

Conservasi in questa Chiesa di Ranverso una Reliquia di Sant’Antonio Abate a forma di avambraccio

 

Nei tempi passati sull’altare maggiore di Sant’Antonio Abate di Ranverso si poteva ammirare e venerare la santa reliquia il 17 gennaio n occasione della “Festa Grande del Patrono”.

 

Agli inizi di dicembre del 1650 il cappellano della chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso scriveva al Vescovo di Torino per chiedere l’autorizzazione di poter esporre alcune reliquie, tra le quali quella di Sant’Antonio Abate.
Queste furono mandate a Torino tramite padre Desiderio provinciale e commissario generale dei monaci Antoniani nel tenimento come si attesta “per fede” dallo stesso.
Il vicario generale, controllata la documentazione, autorizza l’esposizione e la processione con baldacchino in “quillo tempo che l’esponenti vorranno, et farli festa incomensando dalli primi vesperi insino alli secundi… Ranverso 16-12-1615”.
Dalla visita pastorale effettuata dal vescovo nel 1666 apprendiamo che la reliquia di Sant’Antonio Abate era sistemata in un braccio d’argento oggetto sacro della Chiesa,
ciò si deduce da una incisione posta sotto la mano del reliquiario; doveva portare incise anche le iniziali del cesellatore, ol precettore che reggeva quell’anno il monastero e l’ospedale d Ranverso, nonchè il marchio di garanzia, ma di tutto ciò non si nota nulla, forse a causa dei vari ritocchi e riparazioni eseguiti risultò non certificato ad opera dell’argentiere Auteri e successivamente arrivato da Torino nel per interessamento della Casa Madre Francese come ci informa una seconda incisione nella parte centrale del braccio.
Da allora non furono apportate altre modifiche.

SCHEDA

Reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolaambito piemontese (seconda metà sec. XVIIRELIQUIARIO ANTROPOMORFO A BRACCIO, 1650 – 1699

La reliquia contiene le ossa di Sant’Antonio Abate

  • OGGETTOreliquiario antropomorfo a braccio
  • MATERIA E TECNICAlegno/ intaglio/ doratura
    VETRO

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede