Maggio 3, 2025

Museo della Bilancia Offerta didattica a.s. 2009/2010 Il peso dei corpi il peso del corpo Come “dimagrire” ed “ingrassare”

Museo della Bilancia Offerta didattica a.s. 2009/2010 Il peso dei corpi il peso del corpo Come “dimagrire” ed “ingrassare”

 

 

Stadera

Stadera Sant’Antonio di Ranverso – Torinovoli – Museo della bilancia

 

MUSEO DELLA MUSEO DELLA BILANCIA BILANCIA Offerta didattica a.s. 2009/2010 Offerta didattica a.s. 2009/2010 Laboratori pratici (con sperimentazione del metodo scientifico a piccoli gruppi) per promuovere l’educazione scientifica e tecnologica su aspetti specifici delle raccolte. novità novità Modalità innovativa di fruizione della ricca collezione del Museo, in un rimando continuo tra oggetti del passato, costruzione condivisa della conoscenza ed attività in situazione con l’utilizzo di strumenti “reali” e di modelli. Utilizzare le bilance avvicina il momento del ragionamento astratto e quello della sperimentazione concreta, sviluppa negli alunni curiosità e atteggiamenti critici e razionali che aiutano a conoscere gli strumenti per pesare e il mondo che ci circonda. Ogni laboratorio affronta aspetti differenti e viene adattato ai diversi ordini scolastici. DURATA: 2 ore circa (scuole d’infanzia 1 ora circa) Una, dieci, cento bilance Una, dieci, cento bilance Il peso e le mille misure Il peso e le mille misure Esperimenti e attività per ragionare su inganni percettivi e incertezza della misura; evoluzione dalle misure antropometriche al Sistema Internazionale (sistema metrico decimale); grandezze fisiche, misura e unità; misure ponderali dirette, indirette e trasdotte (dalla bilancia a bracci uguali alla cella di carico). DESTINATARI DESTINATARI infanzia 4-5 anni / primaria / secondaria I gr Utilizzo sperimentale di strumenti (bilancia a bracci uguali, stadera, dinamometro, bilancia a sospensione inferiore, celle di carico) e modelli in materiale povero per formulare e verificare ipotesi, riconoscere principi fisici e loro applicazioni, individuare basilari caratteristiche degli strumenti per pesare (portata, sensibilità, …) DESTINATARI DESTINATARI SCOPRIAMO IL MUSEO SCOPRIAMO IL MUSEO dalla bilancia a bracci uguali alla bilancia elettronica dalla bilancia a bracci uguali alla bilancia elettronica DESTINATARI: DURATA: primaria / secondaria I e II grado Merci, commerci e strumenti per pesare Merci, commerci e strumenti per pesare Storia sperimentale dello strumento che accompagna le compravendite per ragionare su errori, malafede e controlli (verificazione); caratteristiche degli strumenti e tipologia di merce; evoluzione degli scambi commerciali e delle tecnologie per pesare (dal baratto alla vendita al dettaglio fino al confezionato pre-pesato ed alle pesa-prezzatrici). DESTINATARI DESTINATARI primaria / secondaria I e II grado Visita guidata al Museo della Bilancia per ammirare una collezione internazionale che non ha pari: da un’antica stadera romana alle medioevali bilance da mercato, dalle pesamonete del ‘700 fino alle corpose bascule risorgimentali, alle precisissime bilance da laboratorio del primo ‘900 e alle bilance elettroniche protagoniste nel mondo contemporaneo dei processi di pesatura, oltre che di controllo e di lavorazione. La visita guidata all’esposizione museale può essere abbinata ad un’attività pratica d’effetto da scegliere e combinare in base all’età degli alunni (dischi di ottica, celle fotovoltaiche, elettrocalamita, pila a mano e altri) oppure a laboratori informatici per la costruzione e la sperimentazione della bilancia a bracci uguali, del dinamometro e della bilancia inerziale. scuole d’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado 2 ore circa IL PESO DEL CORPO, IL PESO DEI CORPI IL PESO DEL CORPO, IL PESO DEI CORPI giochi e curiosità per scoprire le leggi della fisica giochi e curiosità per scoprire le leggi della fisica DESTINATARI: DURATA: Esperienze concrete e riflessioni sul vivere quotidiano per “leggere” la realtà scientificamente. Il corpo umano diviene ottimo strumento per esemplificare nessi logici e rapporti di causa-effetto concreti e significativi. L’attività prende spunto dalle esperienze dei ragazzi, stimolati da semplici e divertenti interrogativi: quanto peso sulla Luna? e su Giove? che forze agiscono quando vado in altalena? e sullo scivolo? perché i motociclisti si inclinano quando curvano? Come “dimagrire” ed “ingrassare” a piacimento ed in pochi istanti? il pongo galleggia o affonda? e le arance? scuole primarie e secondarie di primo grado 1 ora 30’ circa INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Museo della Bilancia – via Garibaldi, 34/a – Campogalliano (MO) tel 059 527133 – fax 059 527084 – email infomuseo@museodellabilancia.it Museo della Bilancia – via Garibaldi, 34/a – Campogalliano (MO) tel 059 527133 – fax 059 527084 – email infomuseo@museodellabilancia.it ALTRE OFFERTE ALTRE OFFERTE al nostro sito web al nostro sito web www.museodellabilancia.it www.museodellabilancia.it BIGLIETTO SCUOLA + VISITA GUIDATA BIGLIETTO SCUOLA + VISITA GUIDATA € 3,00 € 3,00

Altri articoli

  • Luglio 27, 2025
    Una bilancia romana, chiamata anche Stadera  peson, non ha un peso fisso;
  • Luglio 27, 2025
    Raverso, alla fine del sec. XV, l’abate Giovanni Montchenu le diede l’aspetto attuale alla facciata dell’ospedale, analoga alla facciata della chiesa. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede