museo
museo
ORSANMICHELE
E’ un monumento unico e straordinario perché in esso si suggellano funzioni civili e religiose.
“Tempio del lavoro” lo ha definito Antonio Paolucci, perché fu costruito dalle Arti liberali che fecero la grandezza del libero Comune fiorentino ed in esso trovarono raffigurazione.
E’ anche, come disse l’indimenticato sindaco della città Piero Bargellini, “il luogo dove si custodiva il Grano del comune; il Grano della popolazione e dei poveri, che i provvidi ordinamenti repubblicani cercavano di difendere dalle speculazioni annonarie in ogni tempo, ma specialmente negli anni della carestia”.
Alla metà del Trecento il granaio fu consacrato al culto cristiano.
Nel Museo al primo piano sono conservate le sculture originali, opera dei più celebri artisti fiorentini dal quindicesimo al sedicesimo secolo, che ornavano le nicchie all’esterno, sui quattro lati dell’imponente edificio di pietra forte, a mezza strada fra il Palazzo della Signoria e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Al secondo piano del Museo, in cima alla costruzione, si può osservare un notevole, unico panorama di Firenze.
La Chiesa al cui interno è il grandioso tabernacolo marmoreo della Madonna delle Grazie è regolarmente officiata e vi si celebrano sante messe.
INFORMAZIONI UTILI:
AccessibilitàIl museo non è dotato di dispositivi per l’accesso alle persone disabili.
ORARI E BIGLIETTI:
ORSANMICHELE RIAPRE AL PUBBLICO IL 4 LUGLIO 2020
L’apertura tiene conto delle prescrizioni e delle procedure necessarie a garantire la visita in sicurezza: la prenotazione, a pagamento, è obbligatoria i limite massimo dei partecipanti alle visite accompagnate è di massimo di 25 persone
Ingresso contingentato: gruppi accompagnati di max 25 visitatori
Percorsi di visita unidirezionali: i visitatori entreranno prima in chiesa poi saranno accompagnati alla porta della scala del Palazzo dell’Arte della Lana da dove accederanno al Museo
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 2 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 |
APERTURE 14:15; 15:20; 16:30 | ||||||
CHIUSO |
- On line a questo link
- telefonicamente al (+39) 055294883
- presso biglietteria Orsanmichele (aperta il sabato e il lunedì dalle 11:00 alle 17:00)
Costo della prenotazione: euro 3,00
Contatti
Via dell’Arte della Lana – 50123 Firenze
Telefono: +39 055 0649450
Email: mn-bar.museodavanzati@beniculturali.it
Photogallery – Video
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto